Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Dal Marocco alla Romania, come è cambiata l’immigrazione in Italia
immigrazione, integrazione, Istat

Dal Marocco alla Romania, come è cambiata l’immigrazione in Italia

Share
27 dicembre 2015 - Alessandro Lanni
Cosa è cambiato nelle mappe dei migranti. L'invasione musulmana che non c'è e la svolta del 2007, con la Romania che entra nell'Ue

La storia dell’immigrazione in Italia è breve e singolare. Fatta di strappi e contraccolpi, flussi temporanei e migrazioni più stabili che hanno disegnato la geografia della presenza straniera in Italia. Nel 2003 gli stranieri costituivano circa il 3% della popolazione residente, oggi si viaggia verso un numero triplo, l’8,2% nel 2014.

Nei primi anni del nuovo millennio erano due comunità “storiche” per il nostro paese in cima alla classifica. Dal 2003, il numero di marocchini e albanesi è cresciuto stabilmente e  cresciute in parallelo: da più di 200mila agli oltre 450mila cittadini attuali, proseguendo un trend costante dai primi anni ’90 per i primi e uno che addirittura risale agli anni ’70 per i secondi.

Tuttavia, confrontando le due mappe (2003 e 2014) si nota come in dieci anni la situazione dell’immigrazione sia profondamente cambiata. Da uno stivale pressoché diviso tra Casablanca e Tirana, con la colonia romena nel Lazio e quella tunisina in Sicilia, siamo passati a un monocolore pressoché totale. Oggi, in quasi tutte le regioni italiane gli stranieri più presenti sono romeni.

IT_Top-Nationalities-2003

Il grande salto è conciso con l’ingresso nel 2007 della Romania nell’Ue, quando il numero di cittadini provenienti dal paese balcanico è quasi raddoppiato, passando da 342.200 a 625.278 (nel 2008). A fine 2014 sono arrivati sono più di un milione e 100mila i romeni sparsi in quasi tutte le regioni con un record nel Lazio con 224.537 presenze.

Al quarto posto, dopo Romania, Marocco e Albania, come nazionalità di provenienza in Italia si colloca nel 2014 la Cina con 265.820 che ha alcuni luoghi d’elezione come la provincia di Prato che è anche quella con la più alta incidenza di stranieri, il 15,8%. Nella cittadina toscana i cinesi residenti legalmente sono oltre 17mila e costituiscono circa la metà della comunità straniera e il 10% della popolazione locale.

Oggi in Italia ci sono poco più di 5 milioni di residenti stranieri (al 31 dicembre 2014 erano 5.014.437) pari all’8,2% della popolazione totale. Tuttavia, la distribuzione nello stivale è tutt’altro che omogenea con una concentrazione di tre o quattro volte superiore nelle regioni del nord e del centro rispetto al sud e alle isole.

IT_Top-nationality-map-2014

L’Emilia Romagna è la regione con l’incidenza degli stranieri più alta sul totale della popolazione con il 12,1% nel 2014, la Sardegna ha la percentuale più bassa con il 2,7%. Se Prato è top tra le province, in fondo alla classifica troviamo Carbonia-Iglesias con l’1,4% e Medio Campidano con appena l’1,2%.

Secondo quanto certificato dall’Istat nell’ultimo rapporto pubblicato a fine novembre, gli arrivi di cittadini stranieri sarebbero in calo di 30mila unità rispetto al 2013 (-9,7%) e di ben 249 mila unità rispetto al 2007 (-47,3%), anno di allargamento della Ue alla Bulgaria e soprattutto alla Romania.

Secondo quanto registrato dall’istituto di statistica, tra i flussi in entrata nel 2014 la cittadinanza più rappresentata è la romena (51 mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (18 mila), cinese (16 mila) e bengalese (13 mila).  Rispetto al 2013 le iscrizioni di cittadini moldavi (-53%), ecuadoriani (-42%), peruviani (-36%) e ghanesi (-33%) sono in forte calo. In aumento, invece, gli ingressi di cittadini pakistani (+23%) e bengalesi (+21%).

IT_Top-Nationalities copia

Twitter: @alessandrolanni

Etichettato con:Albania, immigrazione, integrazione, Italia, Marocco, Romania

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Cosa ne è stato dei rifugiati ucraini in Romania?Cosa ne è stato dei rifugiati ucraini in Romania?
  • Sui migranti si consuma l’attacco alla separazione dei poteriSui migranti si consuma l’attacco alla separazione dei poteri

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy