Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> 5 cose da sapere sul piano di Minniti per l’immigrazione

5 cose da sapere sul piano di Minniti per l’immigrazione

Share
10 febbraio 2017 - Corallina Lopez Curzi
Il tanto anticipato e chiacchierato nuovo piano dell’Italia su immigrazione e asilo è stato finalmente annunciato dal ministro dell’Interno Minniti in audizione davanti le Commissioni riunite Affari Costituzionali di Camera e Senato. Oggi il pacchetto sarà presentato da Gentiloni al Consiglio dei Ministri, con l’intento di renderlo operativo già entro la fine del mese. In attesa di maggiori dettagli, ecco i punti fondamentali emersi sinora.

1. Linea dura sui rimpatri forzati

Nella visione del Viminale, la prima e più fondamentale esigenza pare una soltanto: rimandare a casa quanti più “irregolari” possibili. E davvero, perché “il foglio di via non basta: chi non ha diritto a restare deve essere riportato nel paese di provenienza”.
Questo vuol dire accelerare ed aumentare i rimpatri forzati, soprattutto attraverso la firma di accordi bilaterali con i paesi di origine e transito dei migranti – anche se si tratta di dittature come quella sudanese o paesi noti per le sistematiche violazioni dei diritti umani come la Libia. E infatti l’effettiva esecuzione del memorandum appena firmato con il governo libico internazionalmente riconosciuto – e tanto criticato – è tra le prime priorità del Ministero.
Nonostante tale accordo sia, per dirla con l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi), “in totale spregio del diritto di asilo consacrato nella Costituzione italiana e del dovere di rispettare i diritti umani”.

Foto: l'incontro tra il Primo Ministro libico Fayez al-Sarraj ed il premier italiano Gentiloni.

FOTO: l’incontro tra il Primo Ministro libico Fayez al-Sarraj ed il premier italiano Gentiloni – via Palazzo Chigi.

2. Estensione del sistema della detenzione amministrativa

Nell’attesa di stipulare e rendere esecutivi altri accordi come quelli già siglati ed ottenere così (ad ogni costo) l’accelerazione delle procedure di rimpatrio, la soluzione principe pare sempre quella della detenzione amministrativa, che cambia nome ma non sostanza. Il secondo elemento della ricetta di Minniti è infatti quello dell’estensione del sistema della detenzione amministrativa per gli immigrati. Quadruplicazione della capienza – dai nemmeno 400 posti attuali a 1600 – tramite l’apertura di nuovi centri, che, nella visione del Ministro, con gli attuali Centri di identificazione e espulsione (Cie) non dovrebbero avere proprio niente a che fare. Centri nuovi, nomi nuovi – da Cie a Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) – uno in ogni regione, dovrebbero essere “di piccole dimensioni, con governance trasparente e poteri di accesso illimitato per il Garante dei detenuti” – per cambiare la sostanza. Peccato che in questo modo si continua a ignorare il fallimento storico del sistema della detenzione amministrativa, che è innanzitutto disumano – le condizioni nei centri sono tanto disperate che alcuni casi di rivolta violenta sono stati ritenuti dai giudici legittima difesa dei trattenuti contro la privazione dei propri diritti fondamentali – ma anche inutile – la maggior parte delle persone che transita nei Cie non viene poi effettivamente rimpatriata – e incredibilmente costoso.

La realtà è che, come dichiara Gabriella Guido, portavoce della campagna LasciateCIEntrare, “Non vanno aperti nuovi centri, ma chiusi quelli che ci sono”.

3. Accorciare i tempi delle procedure d’asilo riducendo le garanzie

La situazione cambia in peggio non solo per i cosiddetti “irregolari” ma anche per i richiedenti protezione internazionale. Per intervenire sul sovraccarico del sistema di asilo ed accoglienza e ridurre i tempi eccessivamente lunghi delle procedure, il governo propone una soluzione molto semplice: ridurre le garanzie in sede giurisdizionale.
Questo sarebbe infatti il principale effetto della proposta di riforma del processo civile per la trattazione dei ricorsi in materia di protezione internazionale che, tra le altre cose, prevede l’eliminazione del grado di appello per chi ha ricevuto un diniego dell’asilo in primo grado, sacrificando così in maniera evidente i diritti delle persone vulnerabili all’esigenza di alleggerire il carico dei Tribunali e dei centri di accoglienza. In altre parole, la proposta di riforma vuole fare ricadere sui richiedenti asilo le disfunzioni di un sistema amministrativo e la sofferenza del sistema giudiziario, non solo in materia di rifugiati.

160914_ASGI01-01-01-1024x836

Con conseguenze molto gravi perché, come spiega l’avvocato Asgi Dario Belluccio, “non avere la possibilità di appellare la decisione di primo grado in questa materia, vuol dire rinunciare a tutelare pienamente un diritto che, se violato, può comportare violenze, torture, discriminazioni, mettere a rischio la vita delle persone”.

4. Lavoro non retribuito per i richiedenti asilo

Intanto, per evitare “il vuoto dell’attesa” – così il ministro definisce, eufemisticamente, il limbo disperante in cui si trovano migliaia di persone abbandonate in condizioni di accoglienza precaria in attesa di ricevere risposta alla propria richiesta o ricorso – si propone la soluzione di “lavori di pubblica utilità, finanziati con fondi europei”. Con l’immediata precisazione che però “non si creerà una duplicazione nei mercati del lavoro, perché non sarà un lavoro retribuito”. Ed allora, visto che le parole contano, sarebbe forse meglio non parlare di lavoro ma bensì di un volontariato. In ogni caso, come sottolinea il Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir), assolutamente inammissibile sarebbe rendere questo lavoro socialmente utile obbligatorio ai fini dell’accoglienza o in qualche modo condizionante il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria.

5. Aspetti positivi: l’investimento in accoglienza diffusa e rimpatri volontari e l’impegno per la trasparenza

Nelle linee programmatiche presentate da Minniti ci sono anche dei buoni propositi: all’eccessivo affidamento sui rimpatri forzati – assai lontani da essere usati come extrema ratio e anzi identificati come strumento fondamentale della strategia di gestione dei flussi – si affianca comunque la volontà di raddoppiare i fondi per i programmi di rimpatrio volontario assistito (RVA), l’alternativa umana su cui è importante investire. Poi c’è l’impegno per garantire un maggior coinvolgimento degli enti locali nella rete Sprar e far quindi crescere l’accoglienza diffusa e integrata. E infine tentativi di migliorare la trasparenza di un sistema notoriamente ed insopportabilmente opaco: da un lato, la rivoluzione degli appalti di gestione per i servizi dei centri per gli immigrati “lottizzati” (e cioè non a gara unica ma ciascuno messo a gara singolarmente) già approvata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac); dall’altro, l’estensione del mandato del Garante nazionale dei detenuti sui centri.

Ma tutto questo non basta per compensare le forti criticità di un piano che pare innanzitutto limitare ulteriormente diritti e garanzie già fragili.

 

Foto di copertina: il ministro Minniti e il premier Gentiloni – via Palazzo Chigi (CC BY-NC-SA 2.0).

Etichettato con:Cie, Cpr, detenzione amministrativa, diritto d'asilo, immigrazione, LasciateCIEntrare, Minniti, Rete Sprar, rimpatri forzati, rimpatri volontari assistiti

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capireA 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy