Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Conferenza sul futuro dell’Europa: dai cittadini un netto sì alla riforma del Regolamento di Dublino

24 febbraio 2022 - Lorenzo Di Stasi
I cittadini che hanno partecipato alla conferenza sul futuro dell’Europa hanno approvato le 40 raccomandazioni finali che verranno discusse nella sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo il prossimo 11 e 12 marzo. Tra le proposte più votate, quella di elaborare standard comuni delle richieste di asilo e la modifica del Regolamento di Dublino per assicurare una distribuzione più equilibrata dei richiedenti asilo. Lorenzo Di Stasi ha seguito i lavori da vicino.

Read More

Cosa ne resta dei migranti bloccati sul confine bielorusso?

23 febbraio 2022 - Christian Elia
Mentre il mondo è col fiato sospeso per l’acuirsi degli scontri in Ucraina, un altro aspetto delle tensioni tra Ue e blocco orientale sembra invece essere ormai dimenticato. Le centinaia di persone sul confine tra Polonia e Bielorussia restano però sospese tra violenze, respingimenti e mancanza di prospettive. Un centinaio di loro ha iniziato uno sciopero della fame nel centro che li ospita a Wędrzyn, ce lo racconta Christian Elia.

Read More

Summit Europa-Africa: vaccini e migranti restano l’elefante nella stanza (e Frontex potrebbe presto operare in Senegal)

22 febbraio 2022 - Paolo Riva
Tra le diverse iniziative del tanto atteso vertice tra Unione Europea e Unione Africana trovano spazio investimenti, transizione verde, digitalizzazione e vaccini. Di migrazione si è invece discusso poco, ma dal summit è arrivata la proposta Ue di una missione Frontex in Senegal: si tratterebbe della prima missione operativa fuori dal territorio europeo. Ce ne parla Paolo Riva.

Read More

Ritorno sulla rotta alpina, dove il confine continua a uccidere

16 febbraio 2022 - Christian Elia
Al confine tra Italia e Francia parte l’ultima tappa, la più dura, di un viaggio iniziato migliaia di chilometri prima e che spesso si chiude in tragedia. Come a Oulx dove, nelle ultime settimane, sono morte due persone nel tentativo di attraversare la frontiera. Ci torniamo insieme a Christian Elia per capire come sono cambiate le cose dopo un anno dalla nostra ultima visita.

Read More

Il nuovo volto di Lesbo

15 febbraio 2022 - Romina Vinci
Con il campo profughi di Moria, il più grande del vecchio continente, l’isola di Lesbo ha mostrato per tanto tempo il volto del fallimento della politica migratoria dell’UE. Delle 20mila persone che il campo è arrivato ad ospitare, ne restano sull'isola "solo" 2mila, ma i problemi legati alla loro accoglienza sono ancora lontani dall'essere risolti.

Read More

Noi e Loro: trent’anni di immigrazione in Italia

11 febbraio 2022 - Chiara Ferrari
Sebbene da 10 anni circa gli stranieri residenti siano attestati intorno ai 4-5 milioni di persone, come si possono spiegare gli altalenanti sentimenti di avversione nei confronti degli stranieri? Ce ne parla Chiara Ferrari di Ipsos, in questo approfondimento tratto dal nostro e-book "A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione".

Read More

Caso Iuventa: si racconta il capitano che rischia 20 anni di carcere per aver soccorso naufraghi nel Mediterraneo

10 febbraio 2022 - Anna Dotti
A parlare è l’attivista Dariush Beigui, capitano della nave Iuventa della tedesca Jugend Rettet indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver salvato tra settembre del 2016 e giugno del 2017 centinaia di vite nelle acque del Mediterraneo. L’inchiesta ha portato al sequestro della nave e al processo che vede indagato lo stesso Beigui, che rischia fino a 20 anni di carcere. Lo ha intervistato per noi Anna Dotti.

Read More

Informazione e migrazione: dalla tragedia di Lampedusa all’emergenza sanitaria Covid-19

3 febbraio 2022 - Paola Barretta, Valerio Cataldi e Giuseppe Milazzo
La migrazione interessa l’Italia da diversi decenni, eppure l’analisi diacronica sulle mutazioni lessicali della Carta di Roma relativa agli ultimi otto anni rileva l’esistenza di un filo conduttore nell’informazione italiana sul fenomeno migratorio dal 2013 a oggi: la crisi permanente, “infinita”, che muta e assume diverse sfaccettature, ma che persiste come cornice costante nella rappresentazione. Ce ne parlano Paola Barretta, Valerio Cataldi e Giuseppe Milazzo di Carta di Roma, in questo approfondimento tratto dal nostro e-book "A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione".

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2025

L’Italia non può agire al di sopra della legge 5 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy