Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

A San Ferdinando dove la vera emergenza è legata allo sfruttamento

21 marzo 2019 - Daniela Sala
Il 6 marzo scorso la tendopoli di San Ferdinando è stata sgomberata. Ad essere stato “cancellato” però non è stato l'intero accampamento ma solo la cosiddetta baraccopoli. L'insediamento ufficiale (così come quelli di fortuna nati tutt'attorno) esiste ancora ed è lì che finiranno i migranti che non sono riusciti ad entrare nel circuito dell'accoglienza e che non possono lasciare la zona per motivi economici o di lavoro. Perché nella piana di Gioia Tauro la vera emergenza è legata allo sfruttamento prima ancora che all'immigrazione. Ce lo racconta Daniela Sala, tornata nella tendopoli calabrese pochi giorni dopo lo sgombero.

Read More

Albania, il futuro è in costruzione

20 marzo 2019 - Ilaria Romano
Sono passati quasi 30 anni da quando la nave Vlora approdò nel porto di Brindisi con 20 mila persone stipate a bordo pronte a tutto pur di arrivare dall'altra parte dell’Adriatico. L'Albania di oggi è un paese giovane e dinamico dove sempre meno persone scelgono di partire e dove in molti decidono di tornare. Un paese in transizione, ma che deve fare il conto con una forte diaspora - oltre un milione di albanesi vive all'estero - e con il forte squilibrio tra campagne e città. Dalle zone rurali a Tirana, Ilaria Romano ci racconta le contraddizioni di un paese che cerca di costruire il proprio futuro.

Read More

A Como si tagliano i fondi per la dignità

14 marzo 2019 - Andrea Quadroni e Michele Luppi
In provincia di Como sono circa 1.500 i richiedenti asilo presenti sul territorio, ma gli effetti del decreto Salvini potrebbero far uscire dall'accoglienza quasi 400 persone e molti di questi rischierebbero di finire in strada. Per chi invece continuerà ad aver diritto all'accoglienza sono a rischio servizi fondamentali come i corsi di italiano o l’assistenza psico sanitaria. Andrea Quadroni ci racconta la situazione nella città lariana dove, nonostante i tagli ai servizi e al personale, si tenta di dare un’accoglienza dignitosa a tutti.

Read More

Nel cuore di Bihać, frontiera calda d’Europa

7 marzo 2019 - Michele Luppi
Nonostante l’accordo tra Turchia e Unione europea del marzo 2016, la Rotta Balcanica, pur ridotta nei numeri, continua ad essere percorsa. Attualmente è sulla Bosnia che si concentra la pressione maggiore, ma le decisioni politiche prese a livello locale e l'inasprirsi dei controlli di polizia, potrebbero portare i migranti a spostarsi ancora altrove. Michele Luppi è stato a Bihać nel cantone di Una-Sana al confine con la Croazia, città diventata negli ultimi dodici mesi la nuova frontiera calda d’Europa.

Read More

Casa Abramo, dove l’accoglienza continua (nonostante il decreto Salvini)

6 marzo 2019 - Marco Todarello
La Caritas Ambrosiana ha deciso che continuerà a farsi carico delle spese per l’accoglienza di tutti i migranti ospiti delle sue strutture, anche di quelli che, stando a quanto prescritto dal decreto sicurezza, non hanno più diritto a tali servizi. Marco Todarello è andato a Lecco, in uno dei centri gestiti dalla Caritas, per raccontarci come sta andando.

Read More

L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa

28 febbraio 2019 - Chiara Liberati
Nella relazione finale della Commissione parlamentare Jo Cox, approvata il 6 luglio 2017, sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, lo Stato italiano è stato indicato come il Paese europeo con il più alto tasso di disinformazione in tema di immigrazione. È sulla base di questi dati, attestanti la mancanza di una corretta presa di consapevolezza, che il Dossier Statistico Immigrazione 2018, realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, insieme al Centro Studi Confronti e all’UNAR, si propone di fornire una più documentata analisi della realtà sul quadro migratorio internazionale e nazionale.

Read More

Accoglienza al confine italo-francese: in Val Roia con Cédric Herrou

27 febbraio 2019 - Marco Cacioppo
Da quando, tra l'estate e l'autunno del 2015 sono stati intensificati i controlli al valico di Ventimiglia e i centri d'accoglienza al confine smantellati uno a uno, la Val Roia è diventata la nuova rotta dei migranti che vogliono entrare in Francia dall'Italia. Ad aiutarli, gli attivisti e la gente del luogo come Cédric Herrou che per il suo impegno è in attesa di essere processato dalla Corte d'appello di Lione per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Dell'accoglienza in Val Roia e delle vicende dell'attivista racconta Libre, la pellicola di Michel Toesca, presentata al Festival di Cannes e da poco distribuita anche in Italia. Per l'occasione Marco Cacioppo ha incontrato per noi il regista e Cédric Herrou.

Read More

L’accoglienza in Trentino rischia di essere smantellata

21 febbraio 2019 - Valentina Leone
Senza accompagnamento al lavoro, privi di supporto psicologico, esclusi dall’apprendimento di uno strumento chiave come la lingua italiana, con opportunità abitative risicate, i richiedenti asilo accolti nella provincia di Trento vedono le proprie prospettive di inclusione ridursi drasticamente. Con Valentina Leone torniamo in Trentino pochi mesi dopo le elezioni che hanno visto vincere chi vuole “smantellare” il sistema di accoglienza locale.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy