Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Quel lunedì che ha cambiato la migrazione in Niger

20 dicembre 2017 - Giacomo Zandonini
Nella prima storia della sua trilogia sul Niger per Open Migration, Giacomo Zandonini ci raccontava com'è cambiata la vita di un ex passeur di migranti dopo l'applicazione delle misure restrittive da parte del governo. In questa seconda storia, sfida i pericoli del Sahara insieme ai migranti e racconta come la chiusura della rotta di Agadez abbia spinto la locale economia al dettaglio verso le mani di un sistema mafioso.

Read More

Asilo cercasi: tutti i numeri, e qualche considerazione

14 dicembre 2017 - Open Migration
Come ogni anno, il Rapporto sulla protezione internazionale - curato da Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr - offre una fotografia dettagliatissima del sistema di accoglienza italiano, europeo e globale. Facciamo il punto su alcuni dei dati più interessanti relativi all’Italia.

Read More

Non vogliamo né un castello né una villa: viaggio fra i richiedenti asilo in Veneto

13 dicembre 2017 - Sara Manisera
In Veneto i lasciti della guerra fredda - ex basi e infrastrutture militari - sono stati ereditati dai migranti, che stipati in condizioni indecorose attendono giorni migliori nei centri di accoglienza, da Conetta a Bibione. Sara Manisera ha parlato con loro, tra fangose stradine di campagna e bucati stesi.

Read More

Come viene usato il Fondo Fiduciario per l’Africa?

7 dicembre 2017 - Michele Luppi
“Vertice UE-Africa: l'Europa non paga”. Così titolava il settimanale tedesco Der Spiegel alla vigilia del Summit di Abidjan di fine novembre, evidenziando un problema crescente nell’approccio europeo al contenimento dei flussi migratori: come reperire le risorse con cui finanziare il Fondo fiduciario per l’Africa. Perché se da un lato aumentano obiettivi e programmi da finanziare, dall’altro non cresce il coinvolgimento economico dei governi europei.

Read More

“Non sono un criminale”: storia di un ex passeur del Niger

6 dicembre 2017 - Giacomo Zandonini
Il Niger - territorio principe della rotta sahariana - è uno dei paesi africani in cui più si avvertono i contraccolpi delle decisioni prese in Europa, e si giocano grandi partite su finanziamenti e aiuti. Qui le cose non sono mai bianche o nere, soprattutto se si guarda abbastanza da vicino, come ha fatto per noi Giacomo Zandonini. Qui ha incontrato l’ex passeur Bazou Ider, la cui vita attraversa la storia contemporanea del Niger.

Read More

Una biblioteca interculturale per l’integrazione a Roma

1 dicembre 2017 - Tommaso Fusco
Esiste dal 2009 nel quartiere Quadraro di Roma, grazie all’instancabile lavoro dell’associazione Cittadini del Mondo: è la Biblioteca Interculturale, uno spazio nato come luogo di scambio e conoscenza reciproca fra italiani e stranieri - “per permettere che l’accoglienza dei migranti nel Municipio fosse una realtà e non una farsa”, come spiega la presidente Donatella D’Angelo. Il rinnovo degli spazi della biblioteca, che viene inaugurato il 2 dicembre, è un’occasione per raccontarvi la sua storia.

Read More

La bora e la vergogna: la vita nel tunnel di Gorizia

30 novembre 2017 - Marta Cosentino
Il 24 novembre, i richiedenti asilo che avevano trovato rifugio sul passaggio ciclopedonale della Galleria Bombi di Gorizia sono stati sgomberati e trasferiti in varie strutture. Ma continuano ad arrivarne di nuovi, spesso a piedi dalle montagne, in attesa di una risposta positiva dall'Italia alla loro richiesta di asilo respinta in altri paesi. Marta Cosentino ha visitato questa galleria di confine prima dello sgombero e continua a seguire le storie di alcune delle persone sgomberate.

Read More

La casa dov’è: viaggio a Roma fra le occupazioni dei rifugiati

29 novembre 2017 - Eleonora Camilli
Selam Palace, viale del Policlinico, via Collatina: occupazioni storiche di rifugiati e richiedenti asilo a Roma, una capitale europea dove l'emergenza casa non riguarda soltanto gli immigrati. Sempre col timore di essere sgomberate, sono comunità con una storia e un'identità, che attendono un futuro migliore. Eleonora Camilli e Federica Mameli sono riuscite a visitarle e a farsi raccontare le storie degli occupanti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy