Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

L’ordinaria accoglienza di Milano e provincia: il rapporto del Naga

23 novembre 2017 - Marina Petrillo
L’accoglienza straordinaria è ancora molto più usata della rete Sprar. Si è riaperta la strada a centri per più di 150 persone. L’insegnamento dell’italiano, considerato fondamentale, non è più obbligatorio. Le borse lavoro funzionano. I 35 euro giornalieri per ogni migrante bastano a malapena per vitto e alloggio. E gli operatori sono soddisfatti ma lavorano tantissimo. È questo il quadro del nuovo rapporto del Naga sull’accoglienza nella provincia di Milano.

Read More

L’integrazione in Germania dopo le elezioni

22 novembre 2017 - Angelo Boccato
Dopo le ultime elezioni, la Germania fatica a formare un governo. Se i nuovi tentativi di formare una coalizione falliranno, si dovranno indire nuove elezioni. Uno degli elementi che restano sul tavolo è il risultato del 13 per cento del partito di destra radicale e anti-immigrazione Alternative für Deutschland( AfD), che gli dà diritto a entrare nel Bundestag. Con Angelo Boccato andiamo a vedere che cosa comporta il nuovo scenario per le politiche tedesche su accoglienza e integrazione.

Read More

Naufragio dei bambini: “strage per burocrazia”?

16 novembre 2017 - Lorenzo Bagnoli
Archiviazione respinta. Il Giudice per le indagini preliminari (Gip) di Roma Giovanni Giorgianni ha deciso che il processo per il naufragio dell’11 ottobre 2013 deve continuare.

Read More

Senza vie legali, in Tunisia si diventa “harraga”

15 novembre 2017 - Giulia Bertoluzzi
Una nuova ondata di giovani tunisini è decisa a raggiungere l’Europa. Ma nonostante l’incerta chiusura della rotta libica, la Tunisia resta un paese di partenza per soli tunisini. Giulia Bertoluzzi ha incontrato magistrati, studiosi, pescatori, e alcuni sopravvissuti del naufragio dell’8 ottobre.

Read More

La storia del medico di Lampedusa esce anche in inglese

9 novembre 2017 - Emanuela Barbiroglio
Pietro Bartolo, il medico dalla vita straordinaria che si è battuto per dare agli abitanti di Lampedusa un servizio permanente di aeroambulanza e poi di elisoccorso, ha curato in prima persona migliaia e migliaia di migranti, e continua a farlo. Spesso è anche l’ultima persona a prendersi cura dei corpi degli annegati. Il suo libro “Lacrime di sale” esce finalmente sul mercato anglosassone, e proprio in questi giorni di nuovi lutti nel Mediterraneo, Emanuela Barbiroglio lo ha incontrato a Londra insieme alla coautrice del libro, Lidia Tilotta.

Read More

Progetto Niem: come si misura la qualità dell’integrazione?

2 novembre 2017 - Marina Petrillo
Quindici paesi dell’Unione europea, 150 indicatori, sei anni di tempo e due rapporti biennali per misurare successi e fallimenti dei processi di integrazione delle persone che hanno ottenuto la protezione internazionale. È il progetto Niem, e vi raccontiamo come funziona.

Read More

Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?

26 ottobre 2017 - Daniela Sala
Gli iracheni Mohammed e Marwan a Malmö, i camerunesi Valentine e David a Berlino, il senegalese Sane a Saluzzo. Daniela Sala ci racconta le vite in sospeso dei "diniegati" tra Svezia, Germania e Italia.

Read More

Roma meticcia: Metropoliz e il Museo dell’Altro e dell’Altrove

25 ottobre 2017 - Maria Panariello e Maurizio Franco
Il Maam a Metropoliz è la prova di quanto un certo tipo di arte riesca a dialogare con la realtà e persino a trasformarla. Maria Panariello e Maurizio Franco ci portano allo scoperta di una "città meticcia ", tra l'occupazione di Metropoliz e il Museo dell'Altro e dell'Altrove.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy