Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Fermare i migranti? Addestrare i libici non funziona

24 maggio 2017 - Francesco Floris
La notte del 23 maggio 2017 il capitano della Iuventa, la nave dell'Ong tedesca Jugend Rettet, denuncia una nuova aggressione in mare da parte di un motoscafo libico, il cui equipaggio avrebbe sparato verso alcune imbarcazioni sovraccariche di profughi, per poi riportare due delle imbarcazioni verso la Libia. Era la Guardia Costiera libica? L'Italia come la sta addestrando, e a che scopo? E quante Guardie Costiere ci sono in Libia in realtà? Francesco Floris ha ricostruito nei dettagli la storia dell'addestramento italiano dei libici e i suoi precedenti.

Read More

Storia di S, rinchiuso in un Cpr per un disturbo psichico: ha perso tutto dopo dieci anni in Italia

19 maggio 2017 - Claudia Torrisi
Si può soffrire di un disagio psichico, vivere in Italia per dieci anni, curarsi, studiare, fare volontariato - e poi di colpo perdere la borsa di studio, perdere l’alloggio, e finire rinchiusi in un Centro Permanente per il Rimpatrio? È quello che è successo ad S. in Sicilia, e potrebbero esserci altri casi simili al suo. Claudia Torrisi ci racconta la sua storia, e la campagna per chiedere che venga rimesso in libertà.

Read More

Un anno al City Plaza di Atene

17 maggio 2017 - Eleonora Camilli
Il cuore di Atene sta reagendo all’aspra crisi economica greca con diversi esperimenti di solidarietà e di autorganizzazione - per tamponare l’isolamento di chi non ha lavoro o ha perso la casa, per supplire al mancato accesso a cure e medicinali, per rigenerare spazi inutilizzati e convivenza civile. Così, proprio in uno dei momenti più duri della storia della Grecia, un albergo occupato diventa un modello di accoglienza per migranti e rifugiati. Eleonora Camilli è andata a vedere come si vive oggi nell’ex hotel a cinque stelle, a un anno esatto dall'inizio dell'occupazione.

Read More

Come lavorano le Ong in mare

12 maggio 2017 - Giacomo Zandonini
Ore e giorni di ricerche, incontri indesiderati con guardiacoste e trafficanti, pescherecci in legno sovraccarichi - sono gli ingredienti sempre più mediatizzati di una storia antica, fatta di fuga da guerre, dittature e indigenza. Ma anche di slanci solidali, linfa vitale di un’Europa frammentata, che, adesso come allora, si scontrano con la ragion di stato e col desiderio di erigere barriere, e che fanno capire anche la natura e la provenienza dei fondi con cui si finanziano molte Ong. Uno sguardo storico e un po’ di dati sono importanti per comprendere attacchi e polemiche degli ultimi mesi.

Read More

Accuse alle Ong: cosa c’è di falso o di sviante

10 maggio 2017 - Francesco Floris e Lorenzo Bagnoli
“Furbette” (Matteo Renzi). “Taxi per migranti” (Luigi Di Maio). Al segretario della Lega Nord Matteo Salvini risulta un “dossier dei servizi segreti” che le riguarda. Il loro più grande accusatore è il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, secondo cui il loro intervento “rende inutili le indagini sui facilitatori delle organizzazioni criminali”. La procura di Trapani ha aperto un fascicolo per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Chi sono? Le Ong, organizzazioni non governative che operano azioni di salvataggio nel tratto di mare tra la Sicilia e la Libia, ormai diventate bersaglio di una campagna martellante. L’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Europa, Frontex, le indica come principale “pull factor” che avrebbe indotto l’aumento di partenze (e di morti) nel Mediterraneo. Quanto c'è di vero o di falso in queste accuse?

Read More

Gli ottomila salvati a Pasqua: diario di bordo di una missione di salvataggio

2 maggio 2017 - Giulia Bertoluzzi
Nei quattro giorni del fine settimana di Pasqua, nel Mediterraneo sono state salvate 8.300 persone, delle quali 1.300 da Frontex (l’agenzia europea delle guardie di costiera e di confine) e tutte le altre da diverse Ong coordinate come sempre con la Guardia Costiera italiana. La piccola nave Iuventa da sola ha assistito 2.147 persone, tra salvataggio a bordo e disposizione di zattere e salvagenti. La Iuventa è un peschereccio riadattato per i soccorsi dalla Ong tedesca Jugend Rettet, una delle più piccole a partecipare al lavoro umanitario nelle zone di ricerca del Mediterraneo. Mentre i media ed alcuni esponenti politici riprendevano le generiche accuse del procuratore di Catania alle Ong di costituire un “fattore di attrazione” per il flusso di migranti messo in mare dagli scafisti, e di essere con loro conniventi, in mare aperto migliaia di vite venivano salvate da morte certa per annegamento o assideramento o fame e sete. In quei giorni, la reporter Giulia Bertoluzzi era a bordo della Iuventa, e ha tenuto un diario di bordo per Open Migration.

Read More

Ero straniero, legalità e diritti per vincere la sfida dell’immigrazione

26 aprile 2017 - Open Migration
"Ero straniero, e mi avete ospitato". Una nuova campagna propone soluzioni concrete per vincere la sfida dell’immigrazione: legalità e diritti per superare definitivamente la Bossi-Fini e garantire accoglienza & integrazione.

Read More

Tutto quello che c’è da sapere sull’accordo Italia – Libia

24 aprile 2017 - Francesca Romana Genoviva
Il memorandum d’intesa tra Italia e Libia è solo una tappa della articolata strategia di esternalizzazione delle frontiere perseguita tanto dal nostro governo quanto dall’Unione Europea. A tutti i costi, e mettendo in secondo piano il rispetto dei diritti fondamentali. Ecco cosa c’è che non va nell’accordo e quali sono le sue conseguenze.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy