Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano /2

23 novembre 2016 - Marina Petrillo
Dal 18 ottobre del 2013 si calcola che siano transitati per Milano 107.000 profughi. Il Comune li ha accolti creando una rete con centinaia di posti letto, il lavoro di molte associazioni, e continue donazioni dei cittadini. Il cuore dell'accoglienza è l'hub di Milano, considerato un'eccellenza nel suo genere in Europa, che mitiga la sofferenza di decine di migliaia di persone e affronta ogni giorno le carenze della risposta politica al flusso di profughi, e le conseguenze della chiusura dei confini nei Balcani, in Svizzera e in Francia. Metaforica frontiera interna, lo stiamo raccontando con un reportage in quattro parti. Nella prima parte trovate la storia dell'hub dal 2013 a oggi. Questa è la seconda parte.

Read More

Il mondo di dentro: uno sguardo al sistema di accoglienza romano

18 novembre 2016 - Serena Chiodo
Approccio emergenziale, scarsa trasparenza, criteri di assegnazione dei servizi basati sempre e solo sulla migliore offerta economica. E ancora sovraffollamento delle strutture, sottodimensionamento del personale. Il tutto nella cornice di una complessiva assenza di politiche volte al reale inserimento sociale, economico, abitativo delle persone. E' questo il quadro che emerge dal dossier Il mondo di dentro: il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma, realizzato da Lunaria.

Read More
La fila - Hub via Sammartini, Milano (Foto: Marina Petrillo)

Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano

16 novembre 2016 - Marina Petrillo
Dal 18 ottobre del 2013 si calcola che siano transitati per Milano 107.000 profughi. Il Comune li ha accolti creando una rete con centinaia di posti letto, il lavoro di molte associazioni, e continue donazioni dei cittadini. Il cuore dell'accoglienza è l'hub di Milano, considerato un'eccellenza nel suo genere in Europa, che mitiga la sofferenza di decine di migliaia di persone e affronta ogni giorno le carenze della risposta politica al flusso di profughi, e le conseguenze della chiusura dei confini nei Balcani, in Svizzera e in Francia. Metaforica frontiera interna, vogliamo raccontarlo con un reportage in quattro parti. Questa è la prima.

Read More

Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia

11 novembre 2016 - Claudia Torrisi
Immigrazione in Italia: oggi la presenza straniera fa da contrappeso alla migrazione degli italiani verso l'estero e tempera il crollo demografico. Per non parlare del contributo alle casse previdenziali. Il Dossier statistico immigrazione 2016 racconta un fenomeno dinamico e complesso, ma sicuramente positivo (e da valorizzare).

Read More
L'hotspot di Taranto (Foto: Mauro Oricchio)

Il “giro dell’oca” dei trasferimenti coatti dal Nord Italia a Taranto

10 novembre 2016 - Andrea Quadroni e Michele Luppi
Da luglio 40-50 persone al giorno arrivano all'hotspot di Taranto: si tratta di migranti già identificati che arrivano da Ventimiglia, Como e, in qualche caso, Milano. Probabilmente queste misure vengono usate come deterrente, spesso sembrano punitive e volte a scoraggiare un nuovo attraversamento della frontiere, di certo ledono i diritti delle persone coinvolte. E sembrano non risolvere il problema.

Read More

Hotspot Italia: tortura e abusi secondo il rapporto di Amnesty International

3 novembre 2016 - Marina Petrillo
"Il metodo degli hotspot non è stato un'idea dell'Italia." Il nuovo rapporto di Amnesty International indaga cosa è cambiato per i profughi in arrivo nel nostro paese da quando è stata implementata la prassi degli hotspot. In bilico fra le responsabilità concrete dell'Italia e quella politica dell'Europa, il rapporto mette in evidenza casi di abusi e torture che avvengono in quei luoghi.

Read More
PH: Sara Prestianni.

Cosa resterà di Calais

31 ottobre 2016 - Sara Prestianni
Lo sgombero teatrale della "giungla", l'apertura di una vera e propria "caccia al migrante", il diritto d'asilo negato, le fiamme. Cronache di una storia destinata a ripetersi, raccontata in fotografie e parole da Sara Prestianni.

Read More

Immigrazione, facciamo i conti: ecco quanto vale il lavoro degli stranieri in Italia

13 ottobre 2016 - Corallina Lopez Curzi
L'immigrazione fa bene - anche all'economia: l'ultimo rapporto di Fondazione Moressa dimostra che i lavoratori immigrati fanno crescere il Pil e pagano 640.000 pensioni.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy