Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Eritrea

Processo Mered: i nuovi indizi sullo scambio di persona

maggio 16, 2018 - Lorenzo Bagnoli
Medhanie Tesfamarian Behre è ancora in carcere, sospettato di essere il trafficante Mered, ritenuto responsabile del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Ma nel frattempo Mered è stato localizzato in Uganda, il Dna di suo figlio scagiona l’uomo in carcere, e altre testimonianze continuano a far pensare a uno scambio di persona, un fallimento dell’Operazione Sophia.

Read More

La casa dov’è: viaggio a Roma fra le occupazioni dei rifugiati

novembre 29, 2017 - Eleonora Camilli
Selam Palace, viale del Policlinico, via Collatina: occupazioni storiche di rifugiati e richiedenti asilo a Roma, una capitale europea dove l'emergenza casa non riguarda soltanto gli immigrati. Sempre col timore di essere sgomberate, sono comunità con una storia e un'identità, che attendono un futuro migliore. Eleonora Camilli e Federica Mameli sono riuscite a visitarle e a farsi raccontare le storie degli occupanti.

Read More

Strage del 3 ottobre: sotto processo va l’uomo sbagliato?

ottobre 3, 2017 - Lorenzo Bagnoli
Il 3 ottobre 2013 annegano poco lontano dalla costa di Lampedusa 368 persone migranti. All’orrore per la strage seguono la nascita dell’operazione Mare Nostrum, polemiche sulla lentezza dei soccorsi, e indagini sugli scafisti - in particolare una, sul trafficante Mered, che diventa il fiore all’occhiello dell’Operazione Sophia. Ma da mesi si sospetta che l’imputato in aula oggi a Palermo, nel quarto anniversario della strage, non sia affatto il vero Mered. Lorenzo Bagnoli aggiunge nuove informazioni da Olanda e Gran Bretagna.

Read More

La casa non c’è: i racconti dei rifugiati di via Curtatone

settembre 14, 2017 - Eleonora Camilli
Davanti al palazzo sgomberato di via Curtatone adesso c’è il filo spinato. I rifugiati rimasti senza casa sono sparsi dentro e fuori Roma, e molti non sono ancora riusciti a riprendersi le loro cose. Eleonora Camilli è stata con loro fin dal primo giorno, attraverso i ripetuti sgomberi dei loro sit-in, e ha raccolto per noi i racconti di Mediha, Aster e Biniam.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2017

agosto 29, 2017 - Open Migration
Un agosto caldissimo, non solo ai confini italiani. È nel cuore della capitale, infatti, che si svolge il vero dramma dell’estate: prima lo sgombero, senza alternative, della palazzina occupata di via Curtatone - casa per centinaia di rifugiati, soprattutto eritrei, tra cui tante famiglie e bambini - e poi lo sgombero (violento) degli sgomberati che erano stati lasciati in mezzo a una strada. Cosa sta succedendo a Roma, e cosa ci dice questo sulla crisi dell’accoglienza in Italia? Inoltre: un giro sui confini caldi del mondo - in mare, nel deserto e altrove - per riflettere su quanto c’è di sbagliato nel costruire muri fisici e politici per tenere il dramma dei migranti lontano dagli occhi e dal cuore.

Read More

Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano /3

novembre 30, 2016 - Marina Petrillo
Dal 18 ottobre del 2013 si calcola che siano transitati per Milano 107.000 profughi. Il Comune li ha accolti creando una rete con centinaia di posti letto, il lavoro di molte associazioni, e continue donazioni dei cittadini. Il cuore dell'accoglienza è l'hub di Milano, considerato un'eccellenza nel suo genere in Europa, che mitiga la sofferenza di decine di migliaia di persone e affronta ogni giorno le carenze della risposta politica al flusso di profughi, e le conseguenze della chiusura dei confini nei Balcani, in Svizzera e in Francia. Metaforica frontiera interna, lo stiamo raccontando con un reportage in quattro parti. Nella prima parte trovate la storia dell'hub dal 2013 a oggi, nella seconda alcune delle storie di chi lo abita. Questa è la terza parte.

Read More
diritto di asilo, rifugiati, Italia, Eritrea, Unione Europea, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Regno Unito, Eurostat

5 cose che bisogna sapere sui rifugiati eritrei

dicembre 27, 2015 - Alessandro Lanni
In fuga dal servizio militare obbligatorio e da una delle peggiori dittature al mondo, gli eritrei attraversano il Mediterraneo e arrivano in Italia. Ma, sorpresa, nessuno ci vuole rimanere

Read More
« Previous Page

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy