Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Migranti ed economia: da una maggiore integrazione vantaggi per tutti

7 novembre 2018 - Tommaso Fusco
Non rubano il lavoro, non incidono sulla spesa pubblica, il loro contributo al sistema previdenziale è importantissimo, eppure il ruolo fondamentale dei lavoratori stranieri residenti in Italia è troppo spesso offuscato da facili slogan. Il rapporto della Fondazione Moressa fotografa l’andamento dell’economia dell’immigrazione: in un paese che invecchia, da una maggiore integrazione arriverebbero vantaggi per tutti.

Read More

Ritorno in Siria? I rifugiati che decidono di non tornare, per ora

7 novembre 2018 - Laura Cappon
Dall'inizio dell’anno circa 8.000 profughi siriani sono rientrati nel loro paese. Un esodo di ritorno frutto di un accordo siglato tra la Siria e il Libano, dove attualmente vivono oltre un milione di siriani. Per il Presidente Assad il ritorno di chi è fuggito dalla guerra è un'arma politica per accreditare la propria stabilità a livello internazionale. Tuttavia, proprio la presenza di un dittatore come Assad, insieme ad altre difficoltà, dall'assenza di una casa e di un lavoro, fino al rischio di finire in carcere, scoraggia ancora i moltissimi che sarebbero felici di intraprendere la strada del ritorno. Con alcuni di loro ha parlato per noi Laura Cappon

Read More

Dentro e fuori dai ghetti, la vita dei braccianti della Capitanata

30 ottobre 2018 - Ilaria Romano
Senza acqua, in condizioni abitative precarie, stretti nella morsa della criminalità organizzata con il sodalizio fra la mafia del Gargano e le cosche straniere. È la vita delle migliaia di migranti che vivono nei ghetti sorti nelle campagne foggiane. Ilaria Romano ci porta in questi luoghi dove per un cassone di pomodori da 350 kg si guadagnano dai tre ai quattro euro, da cui vanno poi decurtati i costi incassati dai “mediatori” per il trasporto, il cibo e l’affitto di un materasso sudicio nelle bidonville.

Read More

Un modello chiamato Riace

24 ottobre 2018 - Marco Cacioppo
La cultura spesso può venirci in aiuto nel raccontare un fenomeno. Accade così anche per quanto riguarda la realtà di Riace e il progetto di accoglienza e “integrazione totale” che ha preso vita nel piccolo comune calabrese. Due film, It Will Be Chaos e Un paese di Calabria, hanno parlato di questa esperienza. Attraverso una chiacchierata con gli autori, Marco Cacioppo, ci restituisce una descrizione di cosa rappresenta il modello Riace.

Read More

I “fuori quota” dell’accoglienza in Trentino

17 ottobre 2018 - Valentina Leone
C’è chi ha trascorso diverso tempo in Germania o in un paese scandinavo, in alcuni casi anche anni, prima di essere stato costretto a lasciare il paese per effetto del Regolamento di Dublino. Altri sono arrivati direttamente dai Balcani o dall’Austria senza aver mai presentato richiesta d’asilo. Parliamo di cittadini afghani, pakistani e bangladesi. Ora sono in Trentino, in attesa di fare ingresso a tutti gli effetti nel sistema d’accoglienza, a cui avrebbero diritto, ma dove non c’è posto. Vengono definiti “fuori quota” e della loro situazione ci parla Valentina Leone.

Read More

Viaggio tra le donne siriane sfruttate nei campi

4 ottobre 2018 - Daniela Sala
Circa 20 mila siriani lavorano nei campi della Giordania per 1 dinaro l’ora (circa 1,20 euro). Le condizioni di lavoro sono spesso insostenibili ed è facile ammalarsi, soprattutto quando si è bambini, come sono molti di quelli impegnati in queste attività. Nonostante il Jordan Compact sono pochi i migranti siriani che hanno un permesso di lavoro, cosa che li espone al rischio di non essere pagati. Daniela Sala ci porta in questa realtà che racconta attraverso le parole di chi la vive non avendo altra scelta.

Read More

Viaggio tra i rifugiati palestinesi di Betlemme

27 settembre 2018 - Stefania D'Ignoti
Secondo dati Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, nel 2017 i rifugiati palestinesi erano oltre 5 milioni. Vittime di un conflitto che dura decenni, risiedono, tra sovrappopolazione, violenza e mancanza di opportunità, in 58 campi profughi distribuiti tra Libano, Giordania, Siria e Territori palestinesi. Stefania D'Ignoti è stata per noi in Cisgiordania e ci racconta la quotidianità dell'Aida Camp di Betlemme, dove vivono quasi 6 mila persone.

Read More

Viaggio tra i rifugiati afghani respinti dal Pakistan

13 settembre 2018 - Giuliano Battiston
Fin dagli anni ‘70 gli afghani fuggiti dal proprio paese hanno cercato rifugio in Pakistan. Tuttavia la loro situazione negli ultimi anni è diventata critica. Utilizzati per esercitare pressioni politiche su Kabul, subiscono continue pressione per far ritorno nel loro paese. A queste poi si sono aggiunte minacce e violenze crescenti. Una strategia che ha funzionato, come ci racconta Giuliano Battiston: migliaia sono i rifugiati tornati nel loro paese dove all’assenza di casa e lavoro fa da contraltare la presenza della guerra.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy