Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2017

Share
23 maggio 2017
Sabato scorso una grande manifestazione a Milano ha chiesto a gran voce meno muri e più accoglienza e integrazione. Intanto però in Italia l’accoglienza può essere anche un business criminale fatto sulla pelle dei migranti (vedasi il caso del Cara di Isola Capo Rizzuto); in Grecia il sistema, già allo stremo, rischia il collasso totale a seguito dei cambiamenti nella gestione dei fondi; in Turchia si è arrivati ad un vero e proprio disastro umanitario (che il regime di Ankara vorrebbe tenere segreto) e la Polonia di accoglienza non vuole proprio saperne. Inoltre: non sarà che parlando solo di rifugiati ci stiamo dimenticando l’emergenza degli sfollati interni?

1. In 100mila in piazza a Milano per dire no ai muri e sì all’accoglienza

Sabato 20 maggio a Milano decine di migliaia di persone sono scese in piazza per dire no ai muri e sì ad accoglienza e integrazione. Una straordinaria manifestazione di solidarietà verso rifugiati e migranti – sul modello di quella di Barcellona di qualche mese fa – promossa dalle istituzioni cittadine milanesi e da un’ampia rete di organizzazioni e personalità della società civile.
L’articolo di Rai News e il racconto per immagini di una bellissima giornata su Il Post.

2. Il centro d’accoglienza nelle mani della ‘ndrangheta

Associazioni e giornalisti lo denunciavano da tempo (vedasi ad esempio il reportage di Raffaella Maria Cosentino risalente al 2015): al Centro di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) di Isola Capo Rizzuto, in Calabria – uno dei più grandi d’Europa – la situazione era davvero preoccupante, tra degrado, condizioni disumane, e evidenti infiltrazioni criminali. Una situazione finalmente riconosciuta anche dalla direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che nei scorsi giorni ha condotto una maxi-operazione contro la cosca della ‘ndrangheta che lucrava sulla gestione del centro, portando in carcere 68 persone accusate di associazione mafiosa e altri reati (tra cui anche il parroco locale).
L’articolo di Rai News e il servizio di Agorà (per cui la giornalista Angela Caponnetto è stata inseguita e minacciata di morte).

3. Ong, migranti, trafficanti e inchieste: tutto quello che c’è da sapere

Negli ultimi due mesi le Ong che soccorrono i migranti lungo la rotta centrale del Mediterraneo sono state accusate di collusione con i trafficanti e di incentivare, con la loro presenza, le partenze dei barconi dalla Libia verso l’Italia. Su Valigia Blu, Angelo Romano, Claudia Torrisi e Andrea Zitelli fanno il punto sulla vicenda – da come nasce la storia dei “taxi per migranti” e dei fascicoli delle procure a come funzionano davvero le missioni umanitarie in mare (da accompagnare ai nostri approfondimenti).

4. Libia, cresce la preoccupazione sulla detenzione dei richiedenti asilo

La disastrosa situazione umanitaria in Libia, e la questione del trattenimento dei richiedenti asilo in centri di detenzione in condizioni disumane, non sono certo una novità. A lanciare l’ennesimo grido d’allarme è stavolta l’agenzia ONU per i rifugiati, nella persona del direttore Filippo Grandi, che si è dichiarato sconvolto dalla situazione nei centri di detenzione. L’articolo di Deutsche Welle.

5. Turchia, il disastro umanitario

A oltre un anno dalla firma dell’accordo tra Unione Europea e Turchia, milioni di profughi sono bloccati nel Paese governato da Erdogan, dove sopravvivono a malapena o sono ridotti in schiavitù (bambini inclusi). E il regime di Ankara non vuole che nel mondo ne parli. Il reportage da Istanbul di Roberta Zunini per l’Espresso.

6. Grecia, il rischio collasso del sistema d’accoglienza

I richiedenti asilo in Grecia sono a rischio di restare senza assistenza essenziale a seguito dei cambiamenti nella gestione dei fondi europei per la crisi – che, da fine luglio, saranno gestiti autonomamente dal governo greco. Il rischio di un “gap umanitario” è evidente e la preoccupazione per un ulteriore peggioramento delle condizioni per le migliaia e migliaia di persone bloccate nel paese è altissima. L’articolo di Robert Trafford per The Independent.

7. Perché la Polonia non vuole i richiedenti asilo

La Polonia (come l’Ungheria) non è un paese per rifugiati. Nonostante le pressioni della UE, il governo polacco non accenna a smuoversi dalle proprie posizioni di totale chiusura e dal rifiuto assoluto di politiche di solidarietà. Tutto per tutelare la propria omogeneità etnica. L’articolo di Jan Cienski per Politico.

8. Non solo rifugiati: come il mondo si dimentica degli sfollati interni

Non si può parlare solo di rifugiati e ignorare il dramma degli sfollati. Solo nel 2016 oltre 31 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case e spostarsi altrove all’interno dei confini del proprio stato. Nonostante queste cifre impressionanti, però, la comunità internazionale pare non prestare adeguata attenzione al fenomeno. L’editoriale di Jeff Crisp per Chatham House e l’articolo di Rebecca Ratcliffe per The Guardian.

9. Il grande cuore del Texas

Nell’America di Trump c’è un cuore di accoglienza che batte forte: il reportage di BuzzFeed racconta come la città texana di Dallas sia divenuta uno dei luoghi più accoglienti per rifugiati e migranti.

10. L’integrazione tramite la tecnologia: la formula di NaTakallam

NaTakallam vuol dire “parliamo” in arabo. Ed è anche il nome di una startup che trasforma i rifugiati in insegnanti di arabo, attraverso una piattaforma online che organizza corsi di conversazione via Whatsapp e Skype – aiutando gli studenti di arabo a parlare la lingua e conoscere la cultura e, soprattutto, fornendo ai profughi una concreta possibilità di lavoro e una preziosa fonte di reddito. L’articolo di Vita e l’approfondimento di Fast Company.
Immagine di copertina: Pixia Bay (CC BY 2.0).

Etichettato con:20maggiosenzamuri, accoglienza, Cara, Detenzione dei richiedenti asilo, Grecia, integrazione tecnologica, Isola Capo Rizzuto, Libia, migranti, Milano, NaTakallam, ONG, Polonia, rifugiati, rifugiati siriani, salvataggi in mare, sfollati interni, Turchia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy