Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2016
PHOTO: Steve Evans / Fickr Creative Commons

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2016

Share
16 agosto 2016
Rifugiati nel mondo, tante situazioni e storie diverse. C'è la campagna napoletana che i rifugiati stanno strappando alla criminalità organizzata e l'albergo sociale di Atene, casa per centinaia di richiedenti asilo. Ma c'è anche l'isola sperduta nel Pacifico in cui i profughi subiscono abusi orrendi. Un viaggio intorno al globo per esplorare il mondo dell'accoglienza in 10 articoli.

1. Italia: come rifugiati e detenuti riconquistano le terre della camorra

Viaggio in Campania, dove rifugiati e detenuti lavorano nelle terre confiscate alla criminalità organizzata. Il reportage di Andrea de Georgio per Internazionale.

2. Grecia: l’albergo dei rifugiati di Atene

C’è un albergo ad Atene dove le stanze sono gratis, come anche tutti i pasti. Si chiama Hotel City Plaza ed oggi è una casa per più di 400 richiedenti asilo.
Il video di AJ+.

The rooms are free at this Athens hotel. It's home to almost 400 refugees stuck in Greece.https://t.co/btHYUauIAj

— AJ+ (@ajplus) August 12, 2016

3. Berlino: la musica del pianista di Yarmouk

Lo chiamo “il pianista di Yarmouk”. Il suo nome è Aeham Ahmad ed ha iniziato a suonare tra le rovine di Damasco, per arrivare fino a Berlino. La sua storia la racconta il New York Times.

4. Europa: la crisi dei rifugiati – lontano dagli occhi, lontano dal cuore?

Continua la crisi dei rifugiati in Europa – con sempre più morti in mare – eppure se ne parla di meno e con minore urgenza.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, chiede
l’articolo di Reuters?

5. Europa: dove sono andati i migranti?

Dove sono finite le migliaia e migliaia di persone che sono arrivate negli ultimi mesi? Lo prova a spiegare – per  immagini – il reportage interattivo di Politico Europa.

6. Giordania: dobbiamo aiutare i siriani intrappolati nel deserto giordano

Ci sono più di 75.000 profughi siriani intrappolati nel deserto alla frontiera giordana.
Persone che possiamo e dobbiamo salvare, ricorda Jason Cone sul New York Times.

PHOTO: Foreign and Commonwealth Office / Flickr Creative Commons.

FOTO: Rifugiati siriani nel campo giordano di Zataari – Foreign and Commonwealth Office / Flickr Creative Commons.

7. Australia: leak di documenti rivela violenze sistematiche sui piccoli profughi

Sono oltre 2000 i documenti, per un totale di più 8000 pagine, che sono stati pubblicati nel più grande leak di sempre sul sistema detentivo australiano e che svelano le violenze sistematiche che sarebbero state compiute sui richiedenti asilo – tra cui moltissimi minori – nel campo di Nauru, remota isola del Pacifico.
La straordinaria inchiesta del Guardian sui “Nauru Files”.

8. Brasile: la squadra di rifugiati di Rio 2016 ha finalmente la sua bandiera e il suo inno

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, a Rio compete: 10 atleti eccezionali per rappresentare 65 milioni di persone. E adesso finalmente la squadra ha una sua bandiera e un suo inno (creato da rifugiati, ovviamente). L’articolo di Quartz.

PHOTO: The Refugee Nation flag, designed for the Refugee Olympic Team to use in competition (via Refugee Nation)

FOTO: La nuova bandiera (via Refugee Nation)

9. Brasile: il mondo ama i rifugiati, ma solo quelli olimpici

Il mondo intero si commuove per le storie straordinarie degli atleti che compongono il #TeamRefugees. Insomma, scrive Roger Cohen sul New York Times, pare proprio che il mondo ami i rifugiati – ma solo quelli olimpici.

10. America: l’ultimo tentativo di Obama con la riforma dell’immigrazione

La riforma dell’immigrazione doveva essere una delle grandi eredità di Obama. Così non è stato, almeno sinora, ma forse non è troppo tardi: l’articolo di The Atlantic sull’annunciata espansione del programma di accoglienza dei richiedenti asilo dell’America centrale (da leggere accompagnato con il pezzo del New Yorker che raccoglie le storie di persone in fuga dalla violenza delle gang).

 

FOTO DI COPERTINA: Steve Evans / Flickr Creative Commons.

Etichettato con:Giordania, Grecia, Hotel City Plaza, Italia, Nauru, Refugee Nation, riforma immigrazione, rifugiati, Rio 2016, Siria

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy