Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2016

Share
13 settembre 2016
La situazione drammatica in Grecia per tutti i profughi e soprattutto per i minori non accompagnati. Immagini dall'ultima frontiera calda d'Italia, Como, e dalla piccola isola del Pacifico in cui l'Australia detiene 800 richiedenti asilo, Manus. Ma parliamo anche delle difficoltà dei rifugiati siriani in Turchia e Libano - e della straordinaria storia dei rifugiati che hanno nascosto Edward Snowden in un poverissimo quartiere di Hong Kong.

1. Grecia: dove i richiedenti asilo sono “prigionieri dell’Europa”

Le politiche europee stanno trasformando la Grecia in una trappola per richiedenti asilo. Patrick Kingsley documenta la vita nei campi profughi ellenici, dove queste persone – bloccate e costrette a vivere in condizioni vergognose – sono sempre più vicine al punto di rottura.

2. Grecia: il vergognoso trattamento dei minori non accompagnati

Il nuovo rapporto di Human Rights Watch sui minori non accompagnati in Grecia denuncia una situazione davvero spaventosa e muove una dura critica alla pratica della detenzione dei piccoli profughi – che non dovrebbe mai avere luogo, costituendo una evidente violazione dei loro diritti fondamentali, come spiega l’articolo di François Crépeau per The Conversation. La situazione non è del resto migliore nemmeno per i minori richiedenti asilo che si trovano nei campi profughi, afferma Helena Smith sul Guardian.

3. Rifugiati e tecnologia, scene da una tragedia greca

Continua la serie di approfondimenti di CNET sul ruolo della tecnologia nella crisi globale dei rifugiati: l’articolo di Richard Nieva e Ben Fox Rubin dalla Grecia.

4. Italia: le immagini dalla frontiera calda di Como

Sono centinaia i profughi accampati nei pressi della stazione di Como da quando la Svizzera ha chiuso la frontiera. Il fotografo Mattia Vacca documenta per Zeit la situazione nell’ultimo luogo caldo dell’emergenza migratoria in Italia.

5. Austria: un’installazione artistica per scuotere le coscienze

In un piccolo paese austriaco vicino al confine con l’Ungheria arriva un’installazione artistica che vuole ricordare a tutti il dramma umano dei rifugiati che rischiano (e spesso perdono) la vita nel loro viaggio della speranza verso una vita migliore. L’articolo del New York Times.

6. Turchia: lo sfruttamento dei profughi siriani

Il reportage di Refugees Deeply racconta la dura vita dei profughi siriani in Turchia: la vita precaria nei campi, lo sfruttamento lavorativo per un pugno di dollari al giorno.

7. Libano: “Siamo tutti illegali”

Le sempre più stringenti politiche del Libano sull’accoglienza dei rifugiati siriani lasciano molti profughi in condizioni di estrema precarietà e vulnerabilità. “Ormai siamo tutti illegali”, spiegano i profughi in fuga dalla guerra. Fa il punto sulla situazione l’articolo della BBC.

8. Giordania: il deserto infernale dei profughi siriani visto dall’alto

Sono più di 70.000 i richiedenti asilo siriani bloccati nel deserto al confine con la Giordania. Un inferno le cui dimensioni sono eloquentemente descritte dalle immagini satellitari.

What forcing 70,000+ Syrian refugees to queue for water in desert looks like from sky @HRW https://t.co/1JqvTRxjrf pic.twitter.com/q4ZuVoyGcW

— Gerry Simpson (@GerrySimpsonHRW) September 7, 2016

9. Australia: la vita nel campo di detenzione di Manus

Un inferno senza via d’uscita: le condizioni di vita degli 800 richiedenti asilo detenuti dall’Australia sull’isola di Manus sono davvero disperate. Il reportage fotografico di Matthew Abbott per il Guardian.

10. I rifugiati che hanno salvato Edward Snowden

“È uno di noi”, dicono le famiglie di rifugiati che hanno nascosto il whistleblower Edward Snowden a Hong Kong. Una storia straordinaria, raccontata dal National Post.

 

IMMAGINE DI COPERTINA: International Federation of Red Cross / Flickr Creative Commons.

Etichettato con:Como, detenzione migranti, Edward Snowden, Giordani, Grecia, Hong Kong, Manus, minori non accompagnati, richiedenti asilo, rifugiati, siriani, Turchia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy