Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Rifugiati afghani, un’odissea senza fine fra i respingimenti di Pakistan e Iran e la burocrazia italiana

6 agosto 2025 - Ilaria Romano
Secondo l’OCHA, l’Ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari, gli afghani che sono tornati nel proprio paese fra il primo gennaio e il 12 luglio di quest’anno sono stati all’incirca un milione e 410 mila, dei quali un milione e 80 mila provenienti dall’Iran e 330 mila dal Pakistan. A contribuire a questi rientri, in particolare dal confine iraniano, è stata anche la guerra dei 12 giorni, il conflitto armato scoppiato a seguito dell’offensiva israeliana contro Teheran del 13 giugno scorso, che ha esacerbato la sensazione di insicurezza dei rifugiati nel paese. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

L’intelligenza artificiale a sostegno dell’accoglienza

1 agosto 2025 - Marco Biondi
L'ultimo rapporto pubblicato da Action Aid e Open Polis evidenzia che il sistema di accoglienza delle persone migranti è al collasso, sempre più insostenibile e inaccessibile, sia per i richiedenti asilo che per chi vuole accedere ai dati. Inoltre, l’orientamento nella burocrazia italiana è complesso e trovare le risposte giuste è complicato, sia per barriere linguistiche ed equivoci che per un approccio emergenziale ad un fenomeno sistematico.

Read More

SSAW, Support Survivors of african wars, un ponte fra i rifugiati e il Sudan in guerra

16 luglio 2025 - Ilaria Romano
La riacutizzazione periodica di crisi e violenze diffuse in quasi tutto il continente è la prima causa dell’emigrazione: in Africa sono almeno 25 milioni le persone che vivono al di fuori del paese di nascita, all’incirca una ogni cinquanta, e questo dato è destinato a crescere. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

L’Africa Mediata: tra stereotipi, percezioni e potenziali nascosti

14 luglio 2025 - Romina Vinci
Le parole con cui si scrive la storia di un continente hanno un potere immenso. Possono infatti contribuire ad innalzare muri di pregiudizio, seminare paura e distanza. Oppure possono riuscire a creare ponti di conoscenza, rispetto e sviluppo. In questo articolo Romina Vinci sviscera tutti gli stereotipi sulla narrazione mediatica riguardante il continente africano.

Read More

Il diritto alla salute nei Cpr. 5 domande a Nicola Cocco

7 luglio 2025 - Open Migration
La Società italiana di Medicina per la Migrazione (SIMM) è un’organizzazione scientifica no profit dedicata alla promozione e alla protezione della salute e dei diritti umani. Fondata da professionisti della salute che operano all’intersezione tra sanità pubblica e migrazione, SIMM promuove politiche e pratiche sanitarie migliori per le popolazioni migranti, in particolare nei contesti di vulnerabilità ed esclusione. Il loro lavoro si concentra sull’integrazione della salute dei migranti all’interno del più ampio quadro della sanità pubblica e fanno attivamente campagne contro pratiche che minano la dignità e il benessere dei migranti.

Read More

Rapporto dalla frontiera polacco-bielorussa, una violenza che cresce

10 giugno 2025 - Ilaria Romano
Il Rapporto “Brutal barriers” curato da Oxfam ed Egala raccoglie testimonianze riguardanti persone soccorse nella foresta nel corso degli anni, e gli interventi di Medici Senza Frontiere sulle loro ferite. Una realtà, quella del confine Est dell’Europa, che si è trasformata nel tempo in un’altra crisi umanitaria dove persone vulnerabili restano intrappolate per settimane, a volte anche mesi, rischiando la vita. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Cittadinanza negata per ritardi dello Stato: il Tribunale di Roma dà ragione a un giovane cresciuto in Italia

5 giugno 2025 - Open Migration
Il 5 maggio 2025 il Tribunale civile di Roma ha emesso una sentenza che potrebbe segnare una svolta importante per migliaia di giovani cresciuti in Italia. Il caso riguarda un ragazzo neomaggiorenne a cui era stata negata la cittadinanza italiana per un cavillo burocratico: il ritardo dello Stato nell’esaminare la domanda di naturalizzazione della madre.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2025

L’Italia non può agire al di sopra della legge 5 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy