Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Le attività di salvataggio delle Ong non incoraggiano le partenze

12 dicembre 2019 - Paolo Riva
Dalla Libia si parte di più se ci sono le Ong in mare. Quello appena letto è da anni, seppur con sfumature diverse, il refrain di qualsiasi politico che si dichiari contrario ai salvataggi dei migranti in mare. Dati a favore di questa tesi non sono mai stati divulgati, ora invece uno studio che prende in considerazione il periodo che va dal 2014 al 2018 afferma proprio il contrario: "le attività di Search And Rescue delle Ong sono solo scarsamente correlate alle partenze mensili". Paolo Riva ha intervistato i due autori, Matteo Villa e Eugenio Cusumano, che ci raccontano come sono arrivati a questa affermazione e cosa dovrebbe significare in concreto per le future politiche migratorie europee.

Read More

Tutti i nodi sull’immigrazione che la nuova Commissione europea dovrà affrontare

4 dicembre 2019 - Paolo Riva
Ursula Von Der Leyen è la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione europea. Tra le priorità dei primi cento giorni non ha indicato le questioni legate all'immigrazione, eppure tra riforma del regolamento di Dublino, sistema comune di asilo europeo, resettlements e le condizioni inaccettabili degli hotspot sulle isole greche, sono tanti i dossier che nel medio e lungo periodo si troverà ad affrontare. Dopo averci raccontato la visione sull'immigrazione del Parlamento Europeo più frammentato di sempre, Paolo Riva ci racconta le sfide principali della nuova Commissione che si è insediata nei giorni scorsi.

Read More

Fuggire la pace. L’Eritrea ad un anno dallo storico accordo di pace con l’Etiopia

27 novembre 2019 - Nancy Porsia
In Europa, l'accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea è stato festeggiato come una svolta inaspettata: la prova che le autorità eritree avevano finalmente voltato pagina, un'occasione unica per riconciliarsi con il regime di Afewerkie. Fondi firmati EU sono stati già stanziati per realizzazione di grandi opere, ma l'aria che si respira ad Asmara è decisamente meno entusiasmante. Mentre il numero di persone in fuga dal servizio nazionale si è quadruplicato, i confini con l'Etiopia sono stati nuovamente chiusi e la sensazione di asfissia è tornata ad impadronirsi delle strade in stile modernista di Asmara. Dalla capitale Asmara alla regione di confine del Tigrai Nancy Porsia e la fotografa Cinzia Canneri ci raccontano un'altra Eritrea, quella che non crede alla "pace esterna".

Read More

L’emergenza silenziosa delle donne vittime di tratta in Libano

21 novembre 2019 - Daniela Sala
Dopo aver raccontato le difficoltà nei meccanismi di identificazione delle vittime, in questo secondo approfondimento sulle donne migranti esposte al rischio di tratta in Libano Daniela Sala ci racconta lo sfruttamento sessuale, il difficile lavoro delle Ong e dei volontari che cercano di dare un aiuto alle vittime e il punto di vista delle agenzie di intelligence sul fenomeno.

Read More

Il Muro di Berlino è stato abbattuto 30 anni fa. Era questa l’Europa che immaginavamo?

7 novembre 2019 - Serena Chiodo e Anna Dotti
Il prossimo 9 novembre ricorre il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, una ricorrenza simbolica che l'Europa "Unita" si appresta a celebrare in grande stile. Un anniversario in cui viene spontaneo interrogarsi sullo stato interno dell’Unione e sull'affiatamento degli stati membri rispetto a un tema di portata internazionale, quello della migrazione. Mancata riforma del Regolamento di Dublino, fallimento del sistema di Relocation, ritorno dei militari alle frontiere interne: Serena Chiodo e Anna Dotti ci raccontano di un'Europa che tradisce una mancanza di visione comune e responsabilità condivisa.

Read More

A Ventimiglia dove i respingimenti di migranti sono all’interno dell’Europa

31 ottobre 2019 - Michele Luppi
A Ventimiglia al confine tra Italia e Francia i respingimenti continuano ad essere all'ordine del giorno: sono stati 1.855 nel solo mese di ottobre. I migranti costretti a tornare indietro - tra loro sempre più minori non accompagnati che invece dovrebbero essere messi immediatamente sotto tutela - raccontano di essere stati trattenuti dalle autorità francesi in container senza alcun accenno ai loro diritti e alle tutele legali e in condizioni disumane. Queste storie arriveranno presto alla Commissione Libe del Parlamento Europeo grazie al parlamentare inglese Magid Magid. Michele Luppi lo ha accompagnato nel suo viaggio tra Ventimiglia e Mentone.

Read More

Siriani in Libano: tra deportazioni e ritorni (in)volontari

30 ottobre 2019 - Daniela Sala
Con un cambio di rotta che diverse organizzazioni per i diritti umani hanno definito preoccupante, la General Security (l'agenzia di intelligence libanese), ha emesso un provvedimento che prevede la deportazione di tutti i siriani entrati illegalmente in Libano dopo il 24 aprile 2019. È la stessa Agenzia a fornire i dati: dal 21 maggio al 28 agosto i siriani rimpatriati forzatamente dal Libano sarebbero 2.731. Daniela Sala ci racconta cosa sta succedendo nel primo di due approfondimenti dal Paese dei Cedri.

Read More

Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità

11 ottobre 2019 - Tommaso Fusco
Il prossimo 3 dicembre partirà a Roma il processo che stabilirà le eventuali responsabilità di Guardia costiera e Marina italiana nel naufragio di 268 persone, 60 delle quali bambini. Ci siamo fatti raccontare da Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime costituite parti civili in questo procedimento, cosa dobbiamo aspettarci dal procedimento.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy