Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

La diaspora turca attraverso la porta di Evros

6 settembre 2018 - Massimo Lauria
L'Europa considera la Turchia un alleato sull'immigrazione e un paese sicuro. Ma un numero sempre più alto di cittadini turchi si sente costretto a fuggire dal regime di Erdogan e si mette in cammino, attraversando le gelide acque del fiume Evros, per entrare in Grecia dove farà richiesta di asilo. Massimo Lauria ci porta le testimonianze dal confine e le voci di una Turchia troppo poco ascoltata.

Read More

In quattromila sul confine bosniaco con la Serbia, in ostaggio degli scontri di potere

5 agosto 2018 - Christian Elia
“Questo popolo ricorda ancora bene la guerra degli anni Novanta, capisce cosa significa essere profughi. Molti volontari che incontriamo, in passato, sono stati in un campo profughi a loro volta. E non lo dimenticano”. Il popolo è quello bosniaco, e la frase è di un operatore umanitario che sta lavorando con le migliaia di migranti che si trovano sul confine bosniaco con la Serbia  - una delle testimonianze raccolte per noi da Christian Elia.

Read More

Scortare Aquarius in Spagna è costato almeno 290 mila euro

30 agosto 2018 - Matteo Civillini
Grazie a una richiesta di atti alla Guardia Costiera, oggi sappiamo che impedire ad Aquarius di sbarcare i migranti soccorsi in Italia a metà giugno e scortarla con due navi militari italiane fino in Spagna è costato almeno 290 mila euro. Ma questo è il costo dell'impiego di una sola delle due navi, e potrebbe quindi ammontare al doppio. Fondi forniti dalla Commissione europea, che l'Italia potrebbe dover restituire perché li ha utilizzati per una spesa non necessaria.

Read More

Una cucina del mondo da cui si vede la Polonia

29 agosto 2018 - Paolo Riva
In un paese europeo dove meno del due per cento degli abitanti è nato all'estero, il personale del ristorante Kuchnia Konfliktu spicca per la sua diversità, mentre media e governo alimentano un clima di tensione sulla presenza di migranti e rifugiati. Paolo Riva è stato per noi a conoscere la responsabile e i lavoratori di questo ristorante, nato come furgone itinerante e diventato un successo di integrazione, e da lì ci descrive la situazione nel paese.

Read More

“Boza! Boza!”: il grande salto verso la Spagna

23 agosto 2018 - Mario Magaro
Sebbene non si possa far combaciare il calo degli afflussi di migranti verso l'Italia con l'aumento di quelli verso la Spagna, quest'ultimo è un fatto acclarato. La pressione a organizzare meglio l'accoglienza è tale da far vacillare anche i buoni propositi dichiarati del nuovo governo Sanchez. Ce lo racconta Mario Magaro, che era presente il 26 luglio quando 600 persone hanno superato tutte insieme la barriera di confine tra Ceuta e il Marocco.

Read More

Ritorno a Bardonecchia

22 agosto 2018 - Lorenzo Sassi
All'inizio dell'anno eravamo andati a Bardonecchia e Briançon, fra i migranti che tentavano la traversata sulle montagne per arrivare dall'Italia alla Francia, e fra le istituzioni e gli abitanti dei paesi, che li aiutano cercando di proteggerli dai pericoli di un ambiente difficile. Adesso Lorenzo Sassi torna sulle proprie orme, per capire cosa hanno restituito i boschi nella bella stagione, quanti ancora passano da quei luoghi, chi li invita a restare e chi invece li incoraggia a rimettersi in viaggio sfidando la frontiera.

Read More

Asso Ventotto: lo scenario si complica per le navi commerciali

16 agosto 2018 - Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris
Le navi commerciali hanno sempre fatto la loro parte nei soccorsi di migranti nel Mediterraneo centrale. Ma adesso gli armatori privati sono preoccupati. Nel nuovo scenario scarseggiano le imbarcazioni delle Ong, e una nave privata rischia di vagare col suo carico di persone senza che le venga subito assegnato un porto sicuro, oppure di partecipare a respingimenti illegali, come è stato nel caso della Asso Ventotto, ancora non del tutto chiarito. Ce lo raccontano Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris.

Read More

Dopo la Libia, l’inferno è in Italia: le donne nigeriane di Castel Volturno

9 agosto 2018 - Sara Manisera
A Castel Volturno le donne nigeriane arrivano dopo essere passate dalla Libia. Qui le aspetta la paura del "juju", la prostituzione nelle case chiuse, lo sfruttamento. Finché non finiscono di pagare il debito che hanno contratto per arrivare in Italia. Sara Manisera e Federica Mameli sono state a parlare con loro nelle "connection house" di Castel Volturno.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy