Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Da Banjul a Biella

23 giugno 2017 - César Dezfuli
Erano le 6.40 del mattino quando il gommone su cui si trovava Malick Jeng, 19 anni, del Gambia, è stato soccorso nel Mediterraneo l’estate scorsa. In seguito Jeng ha fatto richiesta di asilo politico e oggi ne attende l’esito in un centro di accoglienza nell’Hotel Colibrì di Biella, nel nord Italia. Nel frattempo, nel suo paese il governo è cambiato. Il fotoreporter spagnolo César Dezfuli ha seguito la sua storia dal momento in cui è stato soccorso alla sua vita di oggi.

Read More

Il rifugiato siamo noi

20 giugno 2017 - Marina Petrillo
Nella Giornata del Rifugiato, è il momento di riflettere sulle sfide che comporta confrontarsi con chi migra e cerca protezione.

Read More

Il richiedente asilo come un soggetto da sorvegliare – la proposta Ue di una nuova direttiva accoglienza

19 giugno 2017 - Annapaola Ammirati
La proposta di rifusione della direttiva 2013/33/UE della Commissione europea sull'accoglienza, in attesa di eventuale approvazione, non sembrerebbe restituire un sistema che produce inclusione, ma piuttosto ulteriore “clandestinità” delle condizioni di vita.

Read More

Rimpatri forzati a tutti i costi

16 giugno 2017 - Open Migration
Il potenziamento delle misure di rimpatrio forzato è diventato un obbiettivo prioritario del governo italiano. Il piano per l’immigrazione Minniti, di recente convertito in legge, ha adottato una linea di assoluta determinazione: l’Italia intende riportare nel paese di provenienza tutti coloro che si trovino sul suo territorio in stato di irregolarità. Vi raccontiamo però con quali strumenti lo fa, violando quali diritti, con quali costi ed efficacia, e facendo accordi come, e con chi.

Read More

La proposta di un nuovo Regolamento Dublino: un approccio securitario

12 giugno 2017 - Annapaola Ammirati
Come le proposte europee di riforma si avviano a restringere il diritto d’asilo: dopo il primo approfondimento sulle novità delle politiche migratorie dell'Unione Europea, con Annapaola Ammirati guardiamo più da vicino alla proposta di un nuovo Regolamento Dublino.

Read More

Il rapporto “Blaming the rescuers” risponde scientificamente alle accuse sui soccorsi in mare

11 giugno 2017 - Corallina Lopez Curzi
La questione delle accuse alle Ong che fanno soccorsi in mare è ancora così all’ordine del giorno che solo sabato scorso, 10 giugno 2017, a fronte di più di 1800 persone tratte in salvo, sette cadaveri recuperati e 27 dispersi, la Marina libica ha sostenuto di avere intercettazioni che dimostrerebbero che le Ong ricevono informazioni in anticipo sulle partenze dei gommoni, ha intimato loro di stare fuori dalle acque territoriali libiche e ha respinto verso la Libia 570 persone. Soltanto 24 ore prima, veniva presentato a Roma un rapporto dettagliato, Blaming the rescuers, che argomenta una volta per tutte - con dati e analisi approfondite - che non solo le accuse alle Ong sono infondate, ma che servono a oscurare precise responsabilità dell’Europa.

Read More

Come in carcere, ma senza i diritti dei detenuti

9 giugno 2017 - Corallina Lopez Curzi
Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ha presentato - poco dopo la pubblicazione del rapporto sul primo anno di attività - un nuovo rapporto tutto dedicato alla questione dei trattenimenti dei migranti. Dopo dieci mesi di monitoraggio, quattro Cie/Cpr e quattro hotspot, vediamo quali sono le conclusioni a cui è giunto questo nuovo organismo di tutela.

Read More

Chi aiuta i migranti bloccati fra Serbia e Ungheria

7 giugno 2017 - Marco Marchese
Subotica, in Serbia, è uno di quei posti in cui i migranti continuano ad arrivare ma pochi riescono a proseguire il viaggio. A nord c’è il muro della frontiera ungherese, che provano e riprovano a superare. Al di qua, fra i binari ferroviari e un misero accampamento, ad aiutarli ci sono solo volontari, che oltre a cercare di fornire loro beni essenziali, creano una rete di rapporti umani che allevia la sofferenza. Marco Marchese ha trascorso un po’ di tempo con questa piccola, eterogenea comunità di persone.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy