Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 27/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 27/2017

Share
11 luglio 2017
La Libia come improbabile e pericoloso alleato, i respingimenti in un inferno al di là del mare (come titola un recente rapporto). La minaccia dell’Italia di chiudere i porti alle navi e la politica dell’aiutiamoli a casa loro. I diritti fondamentali a rischio nella detenzione dei migranti e la pretesa di risolvere le crisi umanitarie con gli sgomberi. 10 letture per fare il punto dei costi dei confini e delle politiche sbagliate della UE (e non solo) in materia di immigrazione ed asilo.

1. Italia, ma cosa vuol dire “aiutiamoli a casa loro”?

È polemica per le dichiarazioni del segretario del PD Matteo Renzi: lo scorso fine-settimana sui canali social del Partito democratico è stato postato il nuovo slogan “noi non abbiamo il dovere morale di accoglierli, ripetiamocelo. Ma abbiamo il dovere morale di aiutarli. E di aiutarli davvero. A casa loro” a firma dell’ex premier (per la precisione: trattasi di uno stralcio dal suo libro di prossima uscita). Messaggio poi rimosso a seguito dell’indignazione condivisa da molte persone sui social media (che ha suggerito una similitudine tra il Matteo – Renzi – del PD e il Matteo – Salvini – della Lega). Insomma: non solo un preoccupante cambio di linea di quello che dovrebbe essere il partito di governo, ma anche un disarmante cortocircuito comunicativo. L’articolo di Carmine Saviano su Repubblica fa il punto sulla situazione e gli approfondimenti del Post analizzano la nuova linea di Renzi sull’immigrazione e cosa vuol dire davvero “aiutiamoli a casa loro”.

d86cb8d0-f1a6-4df4-8465-04ed400869bd

2. Italia, cosa c’è di sbagliato nella minaccia di chiudere i porti alle navi dei migranti

Intanto l’Italia minaccia di chiudere i suoi porti alle navi dei migranti per costringere gli altri paesi europei ad assumersi le proprie responsabilità nel contesto della “crisi dei rifugiati” (e continuando così sulla linea della colpevolizzazione delle Ong). Una mossa rischiosa e una posizione insostenibile, che aumentano le tensioni nel Mediterraneo. L’analisi di Simon McMahon su The Conversation e quella di Francesco Floris su Osservatorio Diritti.

3.  Italia, perché il monitoraggio della detenzione dei migranti è fondamentale

Mentre il Consiglio d’Europa è nel processo di elaborazione di una bozza di regolamentazione della detenzione amministrativa dei migranti, in Italia il Garante nazionale per i diritti dei detenuti e delle persone private della libertà ha pubblicato un rapporto specificatamente dedicato ai migranti trattenuti negli ex-Cie (ora Cpr) e hotspot – mettendo nero su bianco le tante criticità di una situazione complessa. Su Border Criminologies la nostra Corallina Lopez Curzi tira le somme del monitoraggio del Garante, evidenziando l’importanza di un’attenta osservazione della privazione di libertà dei migranti per evitare lo sconfinamento in abusi e violazioni.

4. Libia, la Guardia costiera all’attenzione della Corte penale internazionale

Fermare i migranti, a tutti i costi. Perciò la Libia è diventata un alleato strategico dell’Italia, al punto che ne addestriamo la guardia costiera. Una scelta rischiosa, come dimostra il fatto che la Libia è ora sotto l’attenzione della Corte penale internazionale, dopo le denunce di attacchi contro le navi di Ong e migranti.
La situazione spiegata dalla Ong Sea-Watch, che ha denunciato gli episodi di violenza.

5. Libia, “l’inferno al di là del mare”

Un nuovo rapporto – di Oxfam Italia, Borderline Sicilia e MEDU – denuncia (ancora) le brutalità all’ordine del giorno contro i migranti in Libia da parte di milizie locali, trafficanti e bande criminali, e propone un appello urgente per la revoca dell’accordo tra Italia e Libia e per un cambio di rotta della politica UE per il controllo dei flussi migratori. L’articolo di Repubblica e il punto di Osservatorio Diritti.

6. Francia, le crisi umanitarie non si risolvono con gli sgomberi

Dopo Calais, è la volta di Parigi. Qualche mese fa i bulldozer hanno distrutto la “giungla” della cittadina di frontiera francese (dove però i migranti hanno continuato ad arrivare e vivono oggi in condizioni ancora più precarie, come ci ha raccontato Emanuela Barbiroglio). Ora tocca invece agli accampamenti di fortuna della capitalel, dove sopravvivevano in migliaia – e che ci aveva raccontato Eleonora Camilli in un recente reportage: in questi giorni anche loro, per l’ennesima volta, vengono evacuati con la forza dalla polizia. Ma le crisi umanitarie non si risolvono con gli sgomberi. L’articolo di Angelique Chrisafis per il Guardian.

Cancellata del campetto di calcio accanto all’accampamento informale di Porte de la Chapelle, nord di Parigi (foto: Veronica di Benedetto Montaccini)

L’accampamento informale di Porte de la Chapelle, nord di Parigi (foto: Veronica di Benedetto Montaccini)

7. Europa, il 2017 è l’anno peggiore per migranti e rifugiati – ed è colpa delle politiche UE

Un nuovo rapporto di Amnesty International mette impietosamente in luce le responsabilità dell’Unione Europea e le sue politiche fallimentari nell’esasperare – anziché migliorare – la situazione per rifugiati e migranti. L’articolo di Sarah Wildman su Vox.

8. Europa, il costo dei confini

Che livello di violenza siamo disposti a tollerare per tenere migranti e rifugiati fuori dalla Fortezza Europa? Se lo chiede Daniel Trilling in una bella riflessione sulle frontiere per The London Review of Book.

9. Migrazioni forzate, è anche questione di genere

Ad arrivare sulle nostre coste non sono affatto “solo uomini giovani e forti”: ci sono tantissimi minori e ci anche tante donne. Per queste ultime, in particolare, si impone l’esigenza di un’attenzione specifica, perché le migrazioni forzate sono anche una questione di genere (come recentemente evidenziato da Emma Bonino): l’articolo di Rossalyn Warren per The Washington Post ci racconta come per sfuggire alle violenze sessuali a casa le donne sono costrette ad esporsi al rischio di subirne di altrettanto gravi durante il proprio viaggio disperato e l’articolo di Sine Plambech per Open Democracy spiega perché le donne sono più a rischio di morte durante la traversata del Mediterraneo.

10. Cambiamento climatico e migrazioni forzate, non ci sono nemmeno le parole

Sono tanti e saranno sempre di più. Per coloro che sono costretti a migrare a causa del cambiamento climatico, però, non ci sono nemmeno le parole per definirli, figuriamoci le protezioni necessarie ad accompagnarli nel loro viaggio della speranza. L’approfondimento di Kastalia Medrano per Vice Impact (da accompagnare all’editoriale sull’insufficienza delle definizioni attuali scritto per Open Migration da Saskia Sassen).

 

Foto di copertina: European Commission DG ECHO (CC BY-NC-ND 2.0).

Etichettato con:aiutiamoli a casa loro, attacco alle Ong, Border Criminologies, cambiamento climatico, Cie, Corte penale internazionale, Cpr, detenzione amministrativa, donne migranti, Guardia Costiera libica, Hotspot, Libia, Matteo Renzi, Matteo Salvini, migrazioni forzate, morti in mare, Parigi, Rifugiati ambientali, salvataggi in mare, Sea Watch

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy