Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2017

Share
24 gennaio 2017
Come si continua a morire alle porte d’Europa, per il freddo o nel mare. Un’inchiesta sui gommoni dei profughi (fabbricati in Cina) e una sui muri contro l’Africa. Poi una riflessione sull’assenza di solidarietà dell’Unione Europea e un esempio di come l’Europa vuole addirittura criminalizzarla, la solidarietà. Questo e altro nella rassegna-web settimanale.

1. Il 2017 è appena iniziato ma bisogna già contare i morti

Gennaio non è ancora finito, e sono già oltre 200 le persone morte nel tentativo disperato di raggiungere l’Europa. Ci sono i tanti – sempre di più, mai così tanti – morti in mare, ci sono coloro che sono morti congelati per le condizioni disperate in cui versavano nel continente che speravano sarebbe stato la loro salvezza.
L’articolo di Lizzie Dearden per l’Independent.

2. L’inferno innevato della Serbia per migliaia di profughi senza via d’uscita

Sono migliaia i profughi abbandonati sotto la neve in Serbia (perché indietro non si può andare e indietro nessuno vuole tornare).
Il reportage di Vice News.

3. Chi fabbrica i gommoni dei profughi?

Intanto, a guadagnare sulla pelle di migranti e rifugiati e lucrare sulla crisi umanitaria sono davvero in tanti. Incluse le industrie cinesi che fabbricano le “refugee boat” – e cioè quei gommoni che tanto, troppo spesso naufragano nel nostro mare. L’indagine di Francesco Floris per Linkiesta.

4. Il muro dell’Europa contro l’Africa

L’approfondimento del giornalista Martin Plaut spiega, dati e mappe di Frontex alla mano, come l’Europa abbia progressivamente chiuso le rotte migratorie africane – rendendo la Libia l’unica (letale) via per l’Italia. Letteralmente, “the last brick in the wall”.

Screen Shot 2017-01-23 at 21.34.08

Le grafiche di Frontex commentate da Martin Plaut.

5. L’assenza di solidarietà dell’Europa e la chiusura di Italia e Germania

L’Italia e la Germania, insieme alla Grecia, sono gli stati che hanno pagato il prezzo più alto per la drammatica mancanza di solidarietà dell’Unione Europea. E adesso entrambi i paesi aumentano misure unilaterali di deterrenza dei flussi migratori, tra accordi estremamente discutibili con i paesi africani di transito e l’aumentato ricorso a detenzione e deportazioni.
L’articolo di Kristy Siegfried per Irin News.

6. L’uomo sotto processo perché aiuta i migranti

Cedric Herrou è un contadino francese attualmente sotto processo perché aiuta i migranti.
Il video di Al Jazeera fa il punto sulla sua storia in attesa della sentenza (da accompagnare con il nostro approfondimento sui crimini di solidarietà).

A French farmer accused of helping refugees & migrants cross the France-Italy border has been taken into custody…again. This is his story: pic.twitter.com/bE6b0Fu7a4

— AJ+ (@ajplus) January 19, 2017

7. Benvenuti in Grecia

Quando i rifugiati siriani hanno cominciato ad arrivare a Thessaloniki, Vasilis Tsartsanis ha deciso di fare tutto quanto gli era possibile per aiutarli. Questo ha cambiato per sempre la sua vita.
La storia di un uomo che accoglie, su Open Society.

8. Cambiare il racconto dell’immigrazione in Italia

La nuova sfida di Emma Bonino e dei Radicali – insieme ai sindaci e al terzo settore – è mandare al macero la Bossi-Fini e cambiare il racconto del fenomeno migratorio in Italia – iniziando con una proposta di legge di iniziativa popolare che cambi finalmente la normativa esistente. L’articolo di Susanna Turco per l’Espresso.

9. Il piano del governo italiano sull’immigrazione

Se la proposta dei Radicali punta tutto sull’integrazione ed i suoi sostenitori sottolineano l’importanza di “combattere le cause dell’irregolarità anziché gli irregolari”, il nuovo piano del governo – di cui è atteso il (posticipato) annuncio il 25 gennaio – si propone di combattere l’immigrazione irregolare con una ricetta a base di detenzione e rimpatri.
L’articolo di Internazionale fa il punto su quelli che dovrebbero essere i tre punti principali del piano.

10. Gli errori di Salvini sull’immigrazione

“L’Italia non ha mai respinto così tante richieste d’asilo”, dicono commentando “i numeri veri dell’immigrazione”. Ma sbagliano a fare i conti giocando sull’ambiguità del termine rifugiato e ignorano che i tanti dinieghi delle commissioni territoriali non bastano affatto per parlare di infondatezza. Il fact-checking del Post alle ultime dichiarazioni di Salvini –  che dice che solo poche migliaia di persone hanno diritto a restare, mentre i numeri reali sono molto più alti (da accompagnare magari al nostro approfondimento sulla proposta di riforma del diritto d’asilo e quello su ciò da cui scappano i richiedenti asilo in arrivo nel nostro paese).

Etichettato con:Africa, Bossi Fini, Cedric Herrou, Cina, crimini di solidarietà, diritto d'asilo, Libia, Mediterraneo, migranti, morti in mare, piano immigrazione, Radicali, refugee boats, rifugiati, rotta mediterranea centrale, Salvini

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy