Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 42/2017
PH: Sara Prestianni.

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 42/2017

Share
24 ottobre 2017
Questa settimana iniziamo con una buona notizia: il primo via libera, da parte del Parlamento Ue, a una coraggiosa riforma del regolamento di Dublino che, qualora approvata dagli Stati, rappresenterebbe una “rivoluzione copernicana” del sistema comune d’asilo. Inoltre, parliamo del limbo dei rifugiati: dalla Sicilia, dove rischiano di cadere nelle mani della criminalità organizzata, a Calais, dove a un anno dallo “sgombero definitivo” si ripropone l’emergenza umanitaria, passando per la Serbia, dove le frontiere chiuse lasciano i rifugiati esposti a violenze e abusi della polizia di frontiera Infine affrontiamo il dramma dei rimpatri verso la Turchia e la Siria, per concludere con e una riflessione su come sia sbagliato affermare che tutti i rifugiati vogliono solo tornare a casa.

1. Verso la riforma del regolamento di Dublino

Riformare il regolamento di Dublino si può, forse: la Commissione libertà civili del Parlamento Europeo ha approvato la scorsa settimana una proposta di riformulazione della normativa sul sistema comune d’asilo, che abbandona il criterio del primo paese d’ingresso per sostituirlo con un meccanismo permanente, automatico e obbligatorio per tutti gli stati membri di ricollocamento secondo un sistema di quote. Adesso resta da vedere se la coraggiosa riforma riuscirà a conquistare l’approvazione degli stati in Consiglio – e se così fosse, si tratterebbe, nelle parole dell’europarlamentare Elly Schlein (relatrice della proposta), di una “rivoluzione copernicana”. Il punto di Annalisa Camilli per Internazionale e quello di Eleonora Camilli per Redattore Sociale.

2. I rifugiati in Sicilia, tra Cosa Nostra e la gang dei nigeriani

Sono sopravvissuti al disperato viaggio della speranza attraverso il Mediterraneo, ma una volta arrivati in Sicilia si sono trovati nelle mani di Cosa Nostra e della gang nigeriana “Black Axe”. Il mini-documentario di Vice e HBO sui rifugiati in Sicilia, tra disperazione e criminalità organizzata.

3. Che ne sarà della riforma della cittadinanza?

Che ne sarà della legge di riforma della cittadinanza, bloccata al Senato da due anni? Dopo la mobilitazione di associazioni, insegnanti e politici, e l’impegno del premier Gentiloni per arrivare all’approvazione, si torna a sperare che il disegno di legge torni finalmente in aula. L’articolo di Annalisa Camilli per Internazionale spiega cosa prevederebbe esattamente la riforma e perché è tanto importante.

4. Calais, un anno dopo

È passato un anno da quello che è stato chiamato “lo sgombero definitivo” della giungla di Calais. “Jungle finish”, dicevano allora, ma, siccome le emergenze umanitarie non si risolvono certo con gli sgomberi, a distanza di dodici mesi nella cittadina di confine francese ci sono ancora centinaia di migranti – e stanno molto peggio di prima. Il reportage di Arianna Poletti per Q Code Mag e quello di May Bulman per Independent (da accompagnare al nostro di questa estate).

5. Il limbo dei rifugiati in Serbia

Alle frontiere orientali d’Europa gli abusi sui migranti sono all’ordine del giorno. Un nuovo rapporti di Medici Senza Frontiere, “Giochi di violenza”, e uno di Mixed Migration Platform, “Life in Limbo”, denunciano come i migranti, bloccati in un limbo senza via d’uscita, siano vittime di violenze di vario genere da parte della polizia di frontiera. L’articolo di Ilaria Sesana per Osservatorio Diritti (da accompagnare ai nostri reportage sui migranti abbandonati sotto la neve a Belgrado e su come ad aiutarli ci siano solo i volontari).

I migranti in fila per la distribuzione del cibo a Subotica (foto di Marco Marchese)

I migranti in fila per la distribuzione del cibo a Subotica, Serbia (foto di Marco Marchese)

6. La rotta del Mar Nero

Una inchiesta di Diego Cupolo e Jodi Hilton per Irin News racconta il fiorente business del traffico di esseri umani dalla Turchia alla Romania attraverso la lunga e pericolosa rotta del Mar Nero – e di come la Romania sia macroscopicamente impreparata a gestire gli arrivi.

7. Cosa succede ai rifugiati respinti in Turchia?

A seguito del contestatissimo accordo tra Unione Europea e Turchia, sono crollati gli arrivi in Grecia (che pure recentemente sono di nuovo in aumento) e i politici europei hanno festeggiato lo “straordinario successo” della politica di cooperazione con Erdogan alla frontiera.

Ma quali conseguenze ha avuto dichiarare la Turchia paese terzo sicuro e respingervi migliaia di rifugiati? Orçun Ulusoy e Hemme Battjes raccontano su Border Criminologies cosa succede ai rifugiati, “respinti e perduti”, stando a una recente ricerca della Vrije Universiteit di Amsterdam.

8. Non stiamo facendo abbastanza per i Rohingya

Più di mezzo milione di persone in fuga negli ultimi due mesi, un eccidio senza freni nel luogo da cui scappano e uno scenario desolante nel luogo in cui cercano rifugio. La situazione per i Rohingya che tentano di salvarsi dalla pulizia etnica in corso in Birmania è davvero drammatica, e la comunità internazionale non sta facendo abbastanza per aiutarli. L’editoriale dell’Economist.

9. Come la Giordania deporta i rifugiati siriani

È struggente il reportage di Alice Su per Atlantic sul dramma dei rifugiati siriani che vengono rimpatriati in Siria, e sul confine farraginoso tra ritorno volontario e deportazione: “Qadhaf”, lo chiamano loro, che si può tradurre in espulsi (come da un cannone). E spiegano: “Abbiamo perso tutto in Giordania, siamo tornati in Siria per morire – perché è meglio perdere la vita nella mia terra patria che vivere nell’umiliazione altrove”.

10. Non tutti i rifugiati vogliono tornare a casa

I rifugiati non desiderano altro che poter finalmente tornare a casa loro: lo sostengono in molti, ma le cose non stanno proprio così. Un interessante articolo di Rebecca Buxton e Lena Kainz per Open Democracy contesta l’assunto come una impropria semplificazione.  

 

Foto di copertina: Calais nei giorni dello sgombero – di Sara Prestianni.

Etichettato con:accordo UE Turchia, Calais, Giordania, Grecia, ius soli, Mar Nero, Regolamento di Dublino, riforma della cittadinanza, Rohingya, rotta balcanica, Serbia, Sicilia, Siria, Turchia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy