Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione

Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione

Share
30 gennaio 2017 - Corallina Lopez Curzi
Si fa un gran parlare del “record di sbarchi in Italia del 2016”. Ma quali sono esattamente i numeri degli arrivi via mare nel nostro paese e in Europa? Ecco tutti i numeri, e qualche considerazione.

Ad arrivare nel nostro paese attraverso la pericolosissima rotta mediterranea sono stati 170 mila nel 2014, 153 mila nel 2015, 181 mila nel 2016. Si badi: numeri evidentemente consistenti, ma allo stesso tempo non allarmanti (quantomeno in teoria, visto che in pratica l’allarmismo dilaga): i nuovi arrivati rappresentano comunque appena lo 0,3% della popolazione italiana, restando dunque evidente come sia inappropriato parlare di “invasione”.

IT_ArriviMed2014-2016

Rotte e storie diverse, ma con qualcosa in comune  

Mentre gli arrivi via mare in Europa sono fortemente ridotti rispetto al 2015 – passando da poco più di un milione a circa 361 mila – sulle coste italiane continuano gli sbarchi in modo consistente. Ma anche qui, attenzione alle letture superficiali: il nostro paese si è sì ripreso il primato per numero di sbarchi che nel 2015 era spettato alla Grecia coi suoi 856 mila giunti via mare, ma questo non implica comunque l’esistenza di alcuna “emergenza” ed ha poco a che fare con quello che sta succedendo in Grecia. Se ad arrivare da noi sono in tanti non è infatti per conseguenza del contestato accordo con la Turchia – che ha invece determinato, ed a carissimo costo in termini di violazioni dei diritti umani, un crollo degli sbarchi sulle coste elleniche (856 mila del 2015, 174 mila del 2016) – ma piuttosto il risultato di (altre) precise scelte politiche europee (vedasi sotto).

IT_CrolloArriviGrecia

La chiusura della via greca non c’entra niente con i numeri italiani. Le due rotte – quella mediterranea centrale verso l’Italia e quella mediterranea orientale verso la Grecia – sono infatti tendenzialmente percorse da persone di nazionalità diverse: stando agli ultimi dati dell’agenzia Onu per i rifugiati (UNHCR), mentre in Grecia ad arrivare sono (o meglio erano?) innanzitutto i siriani, seguiti poi da afghani e iracheni, in Italia sbarcano soprattutto africani, in primo luogo nigeriani ed eritrei.

IT_SbarchiItaGrecia

Anche qui, attenzione a non cadere in facili equivoci. Chi dice che ad arrivare via mare in Italia sono persone che “non scappano da nessuna guerra, non sono siriani e non otterranno mai lo stato di profugo” compie una grossolana e grave semplificazione, innanzitutto perché non si può mai liquidare sbrigativamente una richiesta d’asilo in base alla nazionalità del richiedente – in quanto il diritto alla protezione internazionale è un diritto relativo al singolo e non al paese di provenienza – ed in secondo luogo perché a rischiare la vita e meritare protezione internazionale non sono affatto solo i siriani. Stando all’analisi di dati e casi concreti,  ecco da cosa fuggono i richiedenti asilo in arrivo in Italia: violenze terribili, matrimoni forzati, intollerabili discriminazioni. La realtà – ed a dirlo è l’UNHCR – è che la stragrande maggioranza delle persone che intraprendono il disperato viaggio della speranza attraverso il Mediterraneo sono bisognosi di protezioni internazionale. Insomma: storie e rotte diverse, che però hanno qualcosa in comune.

Libia unica via, tra violazioni dei diritti umani e morti in mare

Non c’è infatti davvero niente di sorprendente nei flussi migratori che attraversano il nostro mare: tanto il fatto che per migliaia e migliaia di profughi siriani è diventato impossibile raggiungere la Grecia e quindi l’Europa quanto il fatto che l’Italia sia pressoché l’unica destinazione possibile per i richiedenti asilo africani dipendono infatti da precise scelte politiche europee. Da un lato l’accordo tra l’Unione Europea e la Turchia di Erdogan che ha sigillato la via ai siriani, dall’altro la costruzione di una sorta di muro non fisico verso l’Africa tramite la progressiva chiusura delle sue principali rotte migratorie (vedasi il “modello” spagnolo) che – come ben spiegato in un articolo del giornalista Martin Plaut – ha reso la Libia il principale luogo di partenza, e l’Italia il principale luogo d’arrivo, per i tanti africani in fuga da violenze, discriminazioni e povertà disperata.

Niente di sorprendente, insomma, nel fatto che quasi il 90% delle persone che arrivano in Italia abbia intrapreso la traversata dalle coste libiche. E quindi niente di sorprendente nemmeno nelle condizioni drammatiche in cui migliaia e migliaia di richiedenti asilo si vengono a trovare in Libia (dove si denunciano continue e gravi violazioni dei diritti umani, anche e soprattutto per i minori) e tantomeno in tutti quei morti in mare, sempre di più, mai così tanti: si muore infatti soprattutto a largo della Libia o a largo di Lampedusa, lungo la rotta maledetta del Mediterraneo Centrale.

IT_OrgineImbarchi

 

Sempre più minori soli

Se si vuole parlare di “emergenza”, insomma, si parli – piuttosto che di persone arrivate, o persone che presentano richiesta di asilo – di morti in mare. O di minori soli (minori stranieri non accompagnati – MSNA – nel gergo legislativo). Così come non c’erano mai stati così tanti morti in mare, infatti, non erano mai arrivati tanti bambini e ragazzi soli in Italia – anche questi in stragrande prevalenza africani. I MSNA sbarcati nel nostro paese sono stati circa 13 mila nel 2014, 12 mila e rotti nel 2015; sono quasi raddoppiati nel 2016, quando ad arrivare non accompagnati sono stati poco meno di 26mila minori. E, parallelamente, sono sempre meno i giovani che arrivano con le famiglie, passati dai circa 13 mila del 2014 ai 2 mila del 2016. Ad oggi, più del 90% dei minori che sbarcano in Italia sono abbandonati a se stessi.

 

IT_ArriviMinori

Anche qui c’è una conseguenza tanto prevedibile quanto preoccupante: migliaia sono i minori che arrivano in Italia e “scompaiono” dal sistema di accoglienza – spesso perché vittime di sfruttamento, ma ancora più frequentemente perché spinti (si potrebbe dire costretti) dai malfunzionamenti e le lungaggini delle procedure d’asilo, accesso al lavoro e ricongiungimento. Insomma, vi è un vero e proprio buco nel sistema che inghiotte migliaia e migliaia di minori soli. Stando agli ultimi dati ministeriali, in Italia a fine 2016 erano circa 6500 gli MSNA irreperibili.

Insomma, l’Europa continua a sbagliare tutto con le sue politiche sull’immigrazione – chiudendo le porte ai rifugiati, costringendo i richiedenti asilo a viaggi sempre più disperati e mortali, abbandonando i minori a se stessi – e lo fa nonostante l’evidenza drammatica dei numeri.

Ed a noi non resta che chiederci quando cominceremo a imparare le lezioni messe nero su bianco dalla storia.

Etichettato con:accordo UE Turchia, arrivi via mare, Europa, Grecia, Italia, Libia, minori stranieri non accompagnati, modello spagnolo, MSNA, rotta balcanica, rotta mediterranea centrale, rotta mediterranea orientale, sbarchi

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Emergenza agricoltura: tre proposte per uscire dalla crisi e tutelare i diritti di tuttiEmergenza agricoltura: tre proposte per uscire dalla crisi e tutelare i diritti di tutti
  • Modello Romania, quell’accoglienza dal basso per i profughi ucraini che dovrebbe valere per tuttiModello Romania, quell’accoglienza dal basso per i profughi ucraini che dovrebbe valere per tutti

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2023

Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra 21 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy