Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Quattro stereotipi da sfatare sugli immigrati

11 ottobre 2016 - Francesca Romana Genoviva
“Ogni occasione è buona per prendersela con i migranti”: sono le parole con cui Oliviero Forti, responsabile immigrazione della Caritas, ha commentato le polemiche scoppiate a seguito del sisma che a fine agosto ha colpito il Centro Italia, quando alcuni politici e giornali hanno sfruttato l’evento drammatico per contrapporre i rifugiati agli sfollati italiani. Per fomentare questa guerra tra poveri si sono usati tutti gli argomenti consueti: il Governo privilegia gli stranieri, li accoglie in hotel di lusso. Si è parlato persino di “finti profughi” con smartphone di ultima generazione. Abbiamo selezionato alcune delle affermazioni più frequenti per smentire i pregiudizi nei confronti degli immigrati.

Read More

Donne in fuga: lettere dal Kurdistan iracheno

26 settembre 2016 - Sara Manisera
“Vorrei tornare a casa, ma qual è la mia casa?”. Se lo domanda Aya, e come lei tante altre donne irachene, sfollate interne nel proprio stato, o siriane, in fuga dal loro paese devastato dalla guerra.  Sara Manisera ci racconta - con le foto di Arianna Pagani - la situazione nel Kurdistan iracheno, tra le tensioni politiche e la pressione sociale provocata dalla presenza di un alto numero di sfollati e rifugiati.

Read More

Diritto d’asilo, c’è ancora un giudice a Roma?

21 settembre 2016 - Corallina Lopez Curzi
Alcune considerazioni critiche sull'ipotesi di riforma del processo civile per la trattazione dei ricorsi in materia di protezione internazionale e dei giudizi in materia di immigrazione. Iniziando da una constatazione: il vero problema non è l'aumento delle domande di protezione presentate e dei relativi ricorsi contro le decisioni negative bensì l'aumento (ingiustificato) dei dinieghi delle commissioni territoriali. La risposta da dare, quindi, non è sicuramente quella prospettata da Orlando - e cioè: niente udienza, niente appello, niente indipendenza della magistratura, un diritto ghettizzato.

Read More

Como, la nuova frontiera calda d’Italia

20 settembre 2016 - Andrea Quadroni
Lo scalo ferroviario di Como San Giovanni è la nuova frontiera calda d'Italia. Andrea Quadroni e Emanuele Amighetti ci raccontano - in parole e fotografie - la situazione all'ultimo avamposto prima del confine con la Svizzera, tra l'apertura del nuovo centro di accoglienza temporaneo e lo sgombero imminente dell'accampamento informale, l'impietoso proseguire dei respingimenti secondo "il metodo svizzero", le gravi preoccupazioni per il trattamento dei minori non accompagnati e le proteste continue per l'apertura del confine.

Read More

Il protagonismo dei diritti umani nella storia delle Olimpiadi

15 settembre 2016 - Marco Merlini
L’avvio della Paralimpiadi non spegne l’eco dei Giochi olimpici appena terminati a Rio de Janeiro. Sono state le Olimpiadi delle imprese, dei record e dei personaggi, ma anche e soprattutto le Olimpiadi del Team dei Rifugiati che sebbene sia tornato a casa senza medaglie, ha acceso i riflettori su una realtà, quella dei diritti umani, troppo spesso dimenticata dal mondo dello sport (sempre più orientato dal business). E proprio i diritti umani sono stati spesso protagonisti nella storia dei Giochi grazie ai gesti eclatanti e alle prove di coraggio di tanti atleti che sono diventati veri e propri simboli delle battaglie che hanno voluto portare all’attenzione del mondo.

Read More

La lunga attesa di Calais: la situazione spiegata in dati e numeri dal Refugee Rights Data Project

5 settembre 2016 - Corallina Lopez Curzi
La cosiddetta “giungla” di Calais è diventata uno dei luoghi simbolo della crisi dei rifugiati che sta dilaniando l’Europa, mettendo alla prova il concetto stesso di Unione. Nonostante di questo accampamento informale si faccia un gran parlare ormai da anni, un’idea chiara di quale sia davvero la situazione pare non averla nessuno. Su questo pesano ovviamente le politiche confuse e contraddittorie dei governi coinvolti e lo spettro della Brexit, ma anche e soprattutto l’assenza di un adeguato sistema di controllo e informazione. Insomma: troppe parole - e decisamente pochi dati.

Read More
La prima pagina de il manifesto con il piccolo Alan Kurdi

Le morti in mare: come cambia il racconto dei media

29 agosto 2016 - Francesca Romana Genoviva
Secondo l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, nel 2016 sono morte 3167 persone nel tentativo di attraversare il Mediterraneo (erano 1850 nei primi sei mesi del 2015). Il racconto di questi episodi, sempre più frequenti, da parte dei giornali italiani si scontra con la necessità di prevenire l’effetto assuefazione. Come evitare che il lettore si abitui a considerare questi eventi drammatici come routine?Ecco com'è cambiato il racconto dei media dal 2013 a oggi.

Read More

Oltre la Brexit: che effetto avrà sulla migrazione l’uscita del Regno Unito dall’Europa?

18 agosto 2016 - Liza Ramrayka
La decisione del Regno Unito di abbandonare l’Unione Europea, comunemente nota come «Brexit», ha sorpreso molti in patria. Le settimane e i mesi successivi sono trascorsi all’insegna della confusione e dell’incertezza sulla fisionomia che assumerà la Brexit nei fatti, sui tempi necessari perché diventi effettiva e sulle sue ricadute su questioni come quella della migrazione.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy