Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2018

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2018

Share
10 aprile 2018
Il Gip di Catania ha fatto cadere le accuse di associazione a delinquere per i membri dell’organizzazione Proactiva Open Arms, ma la loro nave resta sotto sequestro e la vicenda giudiziaria prosegue interessando altri aspetti. Intanto la Corte penale internazionale ha acquisito il rapporto del Segretario ONU Guterres: l’attenzione è sulle dure accuse di violazione dei diritti umani ai danni dei migranti in Libia. Andiamo poi in Niger, dove gli accordi con l’Italia stanno vacillando e di nuovo a Bardonecchia, dopo che l’irruzione della polizia francese nei locali di un centro migranti dei giorni scorsi ha suscitato forti polemiche.

1. Il caso Open Arms – e cosa succede nel Mediterraneo

Con le nuove decisioni del Gip di Catania, che fa cadere l’accusa di associazione a delinquere, la vicenda della nave di soccorso spagnola Open Arms resta aperta ma si concentra sulla disobbedienza dell’equipaggio e sul rifiuto di lasciare mano libera alla Guardia costiera libica (che avrebbe riportato i migranti nei campi di detenzione), così come sul mistero del ruolo di Malta, che da anni non soccorre e non accoglie. Inoltre, le nuove carte sollevano molte preoccupazioni sul ruolo diretto della Marina Militare italiana. Dopo la nostra prima analisi della vicenda, abbiamo cercato di fornirvi qui una ulteriore guida a questi punti. Secondo il parere legale di Gianfranco Schiavone di Asgi, è ipotizzabile un “nuovo caso Hirsi”. Sempre sull’illegittimità dei respingimenti, Famiglia Cristiana racconta di un verbale della riunione dell’Organizzazione mondiale del mare del 30 ottobre scorso in cui si rileva la contrarietà a creare un coordinamento libico dei salvataggi nel Mediterraneo. Inoltre, 29 studiosi europei di diritto internazionale, hanno contestato in una lettera aperta il sequestro di Open Arms.

Intanto si conferma la tendenza di inizio anno, arrivano meno migranti ma ne muoiono in proporzione molti, molti di più. Ai primi di aprile, per salvare 292 persone, la nave Aquarius ha dovuto contrattare con la Guardia costiera libica. E anche se dopo molti esposti sulle condizioni indecorose in cui versava, l’hotspot di Lampedusa era stato chiuso, è proprio là che sono stati portati 72 tunisini appena sbarcati.
Dopo un nuovo soccorso conteso tra volontari e Guardia costiera libica, è arrivata la smentita di Frontex circa l’esistenza di un’area di giurisdizione di Tripoli. Intanto, a Palermo, una mostra fotografica di Max Hirzel, “Corpi migranti“, parte dall’identificazione dei corpi per comprendere il dramma dei migranti, e i carabinieri di Sciacca hanno fatto quattro arresti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: gli arrestati sono italiani.

2. Le condizioni dei migranti in Libia

Ma che cosa succede ai migranti intercettati dalla Guardia costiera libica? Ecco le risposte ottenute da Jeff Crisp. Il direttore dell’agenzia Onu per i rifugiati, William Lacy Swing, parla invece della rotta centrale del Mediterraneo proponendo sei modi concreti con cui si potrebbero proteggere i migranti che viaggiano attraverso la Libia. Intanto, l’ufficio della procuratrice della Corte penale internazionale ha acquisito nei giorni scorsi il rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres sulla situazione in Libia. L’attenzione è sulle sulle dure accuse di violazione dei diritti dei migranti presenti nel territorio libico.

3. La situazione in Niger

Il tanto declamato accordo dell’Italia col Niger sta vacillando. Non solo il Niger si rifiuta di proseguire le evacuazioni dalla Libia che aveva concordato, ma a fronte di un forte calo dei passaggi migratori dal Niger, in Libia il numero di migranti continua ad aumentare. Nellie Peyton racconta la perdita economica di molti nigerini dall’entrata in vigore degli accordi con l’Europa. E della situazione nel paese vi raccontiamo anche noi, insieme alle storie degli uomini che hanno attraversato fra i due paesi commerci diversi, speranze disattese e cambi di lealtà, nella puntata conclusiva della trilogia di Giacomo Zandonini.

4. A Bardonecchia dopo l’irruzione della polizia

Da quando la polizia francese ha fatto irruzione in un centro per migranti a Bardonecchia il 30 marzo le polemiche non si sono fermate. Ecco il parere di Asgi sulle violazioni commesse, e una ricostruzione di Valigia Blu. Per Amnesty International inoltre, il progetto di legge francese su asilo e immigrazione (che vi avevamo raccontato qui) viola i diritti umani. Ma la solidarietà sul territorio sia italiano che francese non si ferma, e potete conoscerne i protagonisti nel reportage dalla rotta di montagna che avevamo pubblicato a inizio d’anno.

5. In Israele continua la controversia sui rimpatri forzati

Prosegue il braccio di ferro sulla situazione dei migranti africani che Israele voleva deportare nel paese d’origine, anche se resta probabile che vengano invece ricollocati in paesi occidentali grazie a un accordo con le Nazioni Unite. Qui un’analisi di Haaretz dopo le proteste internazionali, qui il commento dell’European Council on Refugees and Exiles, e qui un thread su Twitter di Jeff Crisp. Dei 38 mila migranti presenti in Israele, 28 mila sono eritrei e sopportano abusi terribili per arrivare: ne parla Marta Serafini sul Corriere della Sera.

6. Sull’accordo EU-Turchia

L’accordo della Ue con la Turchia per bloccare il flusso di migranti funziona, ma a caro prezzo sotto diversi aspetti: un’inchiesta de L’Espresso racconta di quello economico, l’European Council on Refugees and Exiles del picco di arrivi in Grecia (nonostante l’accordo), e il New York Times spiega in che condizioni si trovano i migranti che l’accordo ha lasciato bloccati a Lesbo. Intanto nuovi percorsi si aprono sulla rotta balcanica in Bosnia.

7. Rimpatri volontari

Sentiamo continuamente parlare di rimpatri volontari, ma che cosa significano per chi li vive? Su Refugees Deeply le fatiche della strada del ritorno verso il Gambia, mentre Marta Vigneri su Open Migration ci aveva raccontato le storie di chi ha accettato di tornare in Senegal.

8. Asilo in Italia, i numeri delle richieste

Quasi nove mesi dopo l’estate degli accordi per bloccare i migranti e il brusco calo negli arrivi, il ricercatore di Ispi Matteo Villa racconta in un thread su Twitter quali riflessioni si possono fare sul fatto che invece le richieste di asilo intasino ancora il sistema italiano.

https://twitter.com/emmevilla/status/981533714676056064

9. Ritorno a Macerata

Due mesi dopo l’attentato in cui otto persone di origine africana sono rimaste ferite da colpi d’arma da fuoco – e un mese dopo le elezioni che hanno visto trionfare in città la Lega – Annalisa Camilli torna a Macerata (su Internazionale).

10. Una colletta in memoria di Idy

La famiglia di Idy Diene, l’uomo senegalese ucciso a Firenze, ha scritto per ringraziare chi ha partecipato alla colletta in sua memoria, che ha raccolto 40mila euro in solidarietà con la vedova Rokhaya Kene Mbengue.

 

Foto di copertina dalla pagina Twitter di SOS Méditerranée ITA

Etichettato con:accordi Italia-Libia, accordo UE Turchia, Bardonecchia, Guardia Costiera libica, hotspot Lampedusa, Idy Diene, Israele, Libia, Macerata, missione in Niger, Pozzallo, Proactiva Open Arms, respingimenti in mare, richiedenti asilo, rimpatri forzati, rimpatri volontari assistiti

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy