Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2017

Share
2 maggio 2017
Ong che salvano le vite in mare, cosa c’è dietro alla caccia alla streghe? Perché in Europa si prova a distruggere la solidarietà tramite la sua criminalizzazione? Inoltre: le belle storie dei ribelli della valle francese che rivendicano il diritto di accogliere i migranti e quella dell’esperimento di successo dei corridoi umanitari in Italia; ma anche quella falsa e pericolosa del milione di migranti africani pronti a sbarcare in Europa.

1. Cosa c’è dietro la caccia alle streghe contro le ONG che salvano i migranti nel Mediterraneo?

Continua l’attacco alle organizzazioni umanitarie che fanno salvataggi nel Mediterraneo, accusate – senza una imputazione formale né la produzione di prove a riguardo – di fare da “servizio taxi” ai trafficanti.
Il punto di Leonardo Bianchi su Vice (da accompagnare a quello del Post ed al fact-checking di Lorenzo Maria Alvaro su Vita).

2. Distruggere la solidarietà tramite la criminalizzazione

Reati di solidarietà, la ricercatrice Marie Gargano ripercorre su Border Criminologies le vicende dei “passeur solidali” portati a processo come trafficanti in Francia – concludendo con il caso di Felix Croft e l’augurio che quella sentenza possa costituire un passo verso l’abbandono dell’assurda repressione della solidarietà.

3. Cedric e gli altri, i ribelli della valle

L’attacco alle ONG che operano in mare è parte di una più ampia tendenza alla criminalizzazione della solidarietà, che colpisce i tanti volontari che provano ad aiutare i migranti nel nostro continente. Ne sanno qualcosa i cittadini della Val Roia, in Francia, che continuano ostinatamente ad aiutare le persone in transito a continuare il proprio viaggio – nonostante i frequenti casi di denunce penali. Un documentario del Guardian racconta le storie (e le motivazioni) di Cedric Herrou e gli altri.

4. L’accordo Italia – Libia potrebbe favorire il traffico di migranti

Mentre infiamma la polemica contro le ONG e si diffondono i processi contro i volontari, Annalisa Camilli su Internazionale guarda più da vicino l’accordo tra Italia e Libia e documenta come a guadagnarci – grazie al tanto contestato memorandum d’intesa tra il governo italiano e quello internazionalmente riconosciuto libico – potrebbero essere proprio i trafficanti. Da accompagnare all’articolo di Anthony Faiola per il Washington Post sulle conseguenze degli accordi sull’immigrazione con i libici.

5. Corridoi umanitari, l’alternativa possibile a bombe e barche

Sono 800 i richiedenti asilo siriani arrivati in Italia in tutta sicurezza grazie ai corridoi umanitari aperti dalla società civile italiana (per la precisione, Comunità di Sant’Egidio e Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia). Abby Sewell racconta su Refugees Deeply l’importante iniziativa pilota attraverso gli occhi di una famiglia di beneficiari, analizzando il potenziale ed i possibili limiti del modello ai fini di una sua diffusione.

6. Come i rifugiati danno nuova vita ai piccoli paesini italiani

Lettere da Riace e Aspromonte, due dei paesi italiani che sono rinati grazie all’arrivo di gruppi di rifugiati. Abby Sewell per LA Times da Riace e Deutsche Welle da Aspromonte.

7. Un’immersione nell’accoglienza tedesca

L’accoglienza tedesca, vista da vicino: la storica città di Weimar ed i suoi 65.000 abitanti hanno accolto circa un migliaio di rifugiati nel corso di un anno. L’inchiesta corale in quattro capitoli del New York Times racconta l’esperienza di accoglienza e integrazione vista da tutti i lati.

8. Cosa c’è di sbagliato nella storia del milione di migranti africani prossimi a sbarcare in Europa

Ogni anno lo stesso (infondato) allarme: c’è un milione di migranti africani prossimi a sbarcare in Europa. Numeri sbagliati e pericolosi, esempio della narrativa distorta che si fa tanto spesso del fenomeno migratorio. La riflessione di Nando Sigona (da accompagnare al fact-checking di The Conversation).

9. Il paradosso dei richiedenti asilo LGBTI

Costretti da una vita a nascondere la propria identità sessuale, i richiedenti asilo LGBTI si trovano tutto d’un tratto nella posizione di doverla dimostrare. Un assurdo onere della prova che aumenta la loro particolare vulnerabilità. L’approfondimento di Zosia Bielski per The Globe and Mail (da abbinare alla nostra analisi del doppio stigma dei rifugiati LGBTI.)

10. Com’è davvero la vita di una teenager Rohingya rifugiata? Lo racconta un’app

Gli smartphone sono sempre più un bene essenziale per i rifugiati – e ora diventano anche uno strumento prezioso per raccontare la loro storia e sensibilizzare il grande pubblico. Ci prova ad esempio un’app lanciata dall’UNHCR che “trasforma” lo smartphone di chi la usa in quello di una teenager Rohingya in fuga dal proprio paese. L’articolo di Matt Peronzio per Mashable.

Bonus. Le frontiere del giornalismo

Come raccontare la crisi migratoria del Mediterraneo? Questo il focus della nuova edizione del News Impact Summit di European Journalism Centre e Google News Lab. L’appuntamento – aperto a tutti e imperdibile per quanti interessati al giornalismo del futuro – è il 23 maggio a Roma, e tra i tanti importanti speakers ci sarà anche la nostra Senior Editor Marina Petrillo! Scoprite tutte le info sull’evento e come partecipare.

 

Foto di copertina: Irish Defence Forces (CC BY 2.0).

Etichettato con:accoglienza tedesca, accordo Italia Libia, Aspromonte, Cedric Herrou, corridoi umanitari, criminalizzazione della solidarietà, Libia, Mediterraneo, migranti, ONG, passeur solidali, reati di solidarietà, Riace, Rohingya, salvataggi in mare, Val Roia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy