Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2017

Share
30 maggio 2017
Mentre politica e media continuano a perdersi in sterili discussioni sulle colpe mai provate delle Ong nel Mediterraneo, nessuno pare voler parlare di cosa succede in Libia - tra le prigioni per migranti e la Guardia Costiera libica che trasforma missioni di salvataggio in deportazioni (sparando in mare).

1. La verità, vi prego, sui morti in mare

Sempre più viaggi disperati nel Mediterraneo, sempre più morti in mare (mai così tanti prima). Ma di chi è *davvero* la colpa? (Spoiler: non delle organizzazioni non governative che salvano migliaia di vite ) in mare). In questo contesto, è imperativo che l’Unione Europea cessi di  di dare la colpa alle Ong umanitarie e affronti le cause delle migrazioni forzate alla radice. L’editoriale di Mohammed Harun Arsalai su Al Jazeera.

2. Come la Libia trasforma i salvataggi in mare in deportazioni

Intanto in mare succede che la Guardia Costiera Libica – che l’Italia sta addestrando – interrompa un’operazione di salvataggio dell’organizzazione tedesca Sea Watch, prendendo il comando e riportando i migranti “tratti in salvo” in Libia. Una grave violazione del diritto marittimo e del diritto internazionale, che potrebbe rappresentare un precedente molto pericoloso. A questo, tra l’altro, si aggiunge un altro “incidente” simile accaduto alla  nave di Medici Senza Frontiere: l’organizzazione ha infatti  denunciato che i libici hanno sparato colpi di kalashnikov per prendere il comando di un’operazione di soccorso. L’articolo di Ottavia Spaggiari per Vita.

3. Come l’Italia vuole aggirare i suoi obblighi umanitari aiutando i libici ad intercettare i migranti in mare

Il ruolo sempre maggiore – e sempre più aggressivo – della Guardia Costiera libica nel Mediterraneo non è affatto casuale, bensì l’esito di una precisa strategia italiana (concretizzatasi anche in un contestatissimo accordo con la Libia). Amnesty International denuncia come l’Italia stia tentando di venire meno all’obbligo di proteggere le persone in fuga dalle massicce e sistematiche violazioni dei diritti umani in Libia, facilitando l’intercettazione di migranti e rifugiati, da parte delle autorità libiche, nel Mediterraneo centrale. L’articolo di Repubblica.

unnamed (1)

4. Tribù e centri di detenzione: i nodi dell’Italia in Libia sui migranti

L’imperativo italiano di arginare i flussi di migranti dalla Libia – facendo accordi con capi tribù e ignorando la situazione gravissima nei centri di detenzione – rischia di far commettere all’Italia degli errori fondamentali. L’approfondimento di Mattia Toaldo su Limes.

5. Libia, la vita di inferno dentro le prigioni per migranti

Mentre la politica si avvita in sterili discussioni sul presunto rapporto tra Ong e trafficanti, il mondo si scorda dell’orrore libico e dell’inferno dei “mezra” – vere e proprie prigioni per migranti fuori da ogni regola, gestite dai boss del traffico di esseri umani, dove si praticano sevizie atroci su uomini, donne e bambini. Un inferno che vogliamo dimenticare – e che fa bene a ricordarci l’approfondimento di Giovanni Tizian per l’Espresso.

6. Parola d’ordine: esternalizzare (a tutti i costi)

Che fine fanno i soldi per la lotta alla povertà in Africa? Vengono (impropriamente) utilizzati come moneta di scambio con gli stati africani per garantire il sempre più stringente controllo delle frontiere al fine di bloccare i migranti. Con l’obiettivo di esternalizzare, a tutti i costi. Come viene fatto? Lo svela l’inchiesta a più mani #Divertedaid: il video-explainer di Ludovica Jona e l’approfondimento di Sara Prestianni su La Stampa.

Il video-explainer di Ludovica Jona per La Stampa.

Il video-explainer di Ludovica Jona per La Stampa.

7. Accoglienza in Italia: con la legge Minniti si torna indietro di 10 anni

Per scrivere le nuove regole di gestione dei centri “straordinari”, il Governo ha recuperato la fallimentare esperienza dei CARA: il modello del futuro sono quindi grandi strutture lontane dai centri abitati, con presidi medici interni. Un duro colpo all’accoglienza diffusa, a cui si aggiunge il tradimento della promessa di trasparenza negli appalti. L’approfondimento di Duccio Facchini per Altraeconomia.

8. Accoglienza in Grecia, la crisi nella crisi (e le risposte dal basso)

Lo stato ellenico si è trasformato in un vero e proprio limbo per migliaia e migliaia di richiedenti asilo, costretti a vivere in condizioni di estrema precarietà. Una situazione a cui provano ad ovviare varie iniziative, un vuoto di azione statale in cui – a sorpresa – sono gli anarchici a prendere il posto delle istituzioni incapaci di agire (come abbiamo raccontato nel nostro reportage dal City Plaza Hotel di Atene). Il reportage da Lesbo di Perla Trevizo per Al Jazeera e l’articolo di Niki Kitsantonis per il New York Times.

9. Francia, perché non possiamo dimenticarci di Calais

Sono passati 8 mesi da quello che, dicevano, sarebbe stato lo “sgombero definitivo” della “giungla” di Calais. Peccato che le evacuazioni forzate non offrano nessuna risposta all’emergenza umanitaria, ma semplicemente la spostino un po’ più in là, nascondendola  agli occhi dell’opinione pubblica. C siamo quindi dimenticati di Calais, ma nel paesino di confine francese i migranti continuano ad esserci – e stanno (molto) peggio di prima. Il reportage di Emily Goddard per The Independent.

10. G7, non c’è spazio per i migranti in agenda (ed è soprattutto colpa di Trump)

Questo fine settimana la città siciliana di Taormina è stato il teatro del vertice dei leader mondiali raccolti nel G7. Giorni di incontri ad alto livello in cui però veramente poco è stato detto e deciso su migrazioni forzate e possibili risposte da dare alla crisi umanitaria. Insomma: un grande tema quasi completamente ignorato – e soprattutto per colpa di Trump. Colum Lynch fa il punto su Foreign Policy su come il consigliere speciale del presidente americano (e cioè l’uomo che ha ideato il Muslim Ban) stia lavorando per tenere il tema dell’accoglienza dei rifugiati fuori dall’agenda politica internazionale.

 

Foto di copertina:  Federica Mameli/ SOS MEDITERRANEE/ Luz.

Etichettato con:accoglienza, Calais, esternalizzazione, g7, Grecia, Hotel City Plaza, Italia, legge Minniti, Libia, migranti, morti in mare, rifugiati, salvataggi in mare, Trump

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy