Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2018

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2018

Share
16 gennaio 2018
Storie di migranti disposti a rischiare la vita pur di raggiungere l’Europa e una vita migliore - ma condannati a trovare solo porte chiuse e politiche crudeli. Viaggio in 10 letture attraverso nuove rotte mortali, accoglienza negata e deportazioni.

1. La nuova rotta dei migranti – sotto la neve

“La Lampedusa delle montagne”. Bardonecchia, la cittadina piemontese a 1.312 metri d’altitudine, è diventato un nuovo crocevia per i migranti che cercano di continuare, a tutti i costi, il proprio viaggio verso l’Europa. Qui, da novembre, nonostante il freddo brutale e la neve alta, sono passati in migliaia per tentare la sorte sulla rotta alpina, un sentiero che arriva in Francia dopo sei ore di cammino attraverso il valico del colle della Scala. Il racconto di Annalisa Camilli su Internazionale e quello di Diego Bianchi per Propaganda Live, da accompagnare al reportage di Siegfrid Modola per Reuters.

2. L’inferno senza fine di Calais

Chissà cosa si aspettano i migranti che rischiano la vita per provare la traversata verso la Francia. Sicuramente non quello che troveranno una volta arrivati – perché a Parigi si continua a dormire per strada (come racconta Charlotte Wilkins su France24) e a Calais sgomberi e operazioni di polizia non hanno fatto che peggiorare la situazione: il reportage di Catrin Nye per BBC Two.

3. Morte in alto mare

La rotta del Mediterraneo centrale è la più mortale tratta migratoria al mondo, e migliaia di migranti hanno perso la vita provando ad attraversare quelle acque negli ultimi anni. Ma quella dei 9 morti del 13 aprile 2015 è una storia diversa dalle altre, discusso in un complesso e controverso caso penale – ribattezzato “jihad in mare”. L’approfondimento di Fiona Ehlers per Spiegel fa il punto su una vicenda estremamente intricata.

4. L’Inghilterra che non accoglie

Continua la stretta del Regno Unito sull’immigrazione: il Ministero dell’Interno è arrivato a ordinare alle banche britanniche di mettere in atto controlli serrati sullo status di tutti i detentori di conti bancari (e congelare quelli che risultino intestati a persone non in regola). Intanto non si ferma l’ondata di deportazioni: il Guardian ha raccolto le voci di persone a rischio rimpatrio forzato e raccontato l’assurda storia di Paulette Wilson, chiusa in un centro di detenzione per migranti e minacciata di deportazione dopo oltre 50 anni in Inghilterra, e quella del teenager vietnamita S., arrivato come vittima di tratta nel Regno Unito, tenuto come schiavo per anni in una coltivazione di cannabis e oggi a rischio rimpatrio.

5. Il grosso grasso business del controllo dell’immigrazione in Spagna

La buona notizia è che c’è qualcuno che sta beneficiando dalle politiche sull’immigrazione spagnole. La cattiva notizia è che non sono i migranti o i cittadini iberici. Come dimostra la ricerca di Gonzalo Fanjul per ODI, quello del controllo sull’immigrazione è un business gigantesco (si parla di quasi 900 milioni negli ultimi 10 anni) – che sta arricchendo enormemente solo e soltanto le compagnie che operano nel settore.

Months of investigative analysis by @ODIdev research associate @GonzaloFanjul show the millions of public money going into Spain’s migration control industry. https://t.co/HPSwBzqk7A

— Jessica Hagen-Zanker (@j_hagenzanker) January 11, 2018

6. La sofferenza dei rifugiati Lgbti ceceni

In Cecenia gli omosessuali sono perseguitati, detenuti e uccisi. E anche per chi riesce a fuggire la situazione resta complicata: innanzitutto perché le autorità cecene continuano a perseguitarli, ma anche perché costruirsi una nuova vita ed integrarsi nel paese d’adozione è doppiamente difficile. Lo racconta il reportage di Joanna Kakissis per Npr (da accompagnare ai nostri approfondimenti sui rifugiati Lgbti, tra “doppio stigma” e assenza di una linea comune dell’Unione Europea).

7. L’ultimatum di Israele

Il governo israeliano ha definito i 40,000 migranti africani sul proprio territorio “infiltrati illegali”, e dato loro un ultimatum: tre mesi per lasciare il paese (ricevendo un incentivo di 3500 dollari) o venire incarcerati. Ma molti di loro preferirebbero il carcere al ritorno nel proprio paese d’origine. L’articolo di Peter Beaumont per il Guardian.

8. Tornare in Nigeria

Nell’ultimo periodo sono aumentati i cosiddetti “rimpatri volontari assistiti” dalla Libia, organizzati dall’Agenzia Onu per le migrazioni (Oim). Negli ultimi dodici mesi sono stati oltre 7.000 i cittadini nigeriani riportati a casa – se così la vogliamo chiamare – dall’inferno libico. Ma le prospettive per loro nel proprio paese restano poco incoraggianti, a partire dall’assenza di lavoro. L’articolo di Siobhan O’Grady per il New York Times.

9. Quando le deportazioni uccidono

Centinaia di migliaia di immigrati negli Stati Uniti sono a rischio di violenze e addirittura morte nei propri paesi d’origine. Cosa succede quando sono costretti a tornare nell’inferno da cui volevano scappare? Lo prova a raccontare lo straordinario reportage di Sarah Stillman per il New Yorker. Da accompagnare al focus dell’Economist sull’annuncio del possibile rimpatrio forzato di 200.000 persone verso il Salvador (nella stessa settimana in cui il paese viene dichiarato troppo pericoloso per andarci in vacanza).

10. Cosa sta succedendo ai Rohingya

La situazione in Birmania – dove da mesi è in corso quello che le Nazioni Unite hanno definito “un esempio di scuola di pulizia etnica” (e che forse sarebbe più opportuno chiamare genocidio) verso la minoranza dei Rohingya – continua a peggiorare. È della scorsa settimana la notizia che due giornalisti della Reuters rischiano fino a 14 anni di carcere, secondo un arcaica legge sulla segretezza dei documenti, per aver acquisito “documenti segreti” nel corso della loro attività di reporting sulla questione Rohingya. Un motivo in più per documentarsi quanto più possibile su quello che sta avvenendo nel paese – magari attraverso questo approfondito riepilogo di Irin News.

 

Foto di copertina: European Commission DG Echo (CC BY-ND 2.0).

Etichettato con:accoglienza, Bardonecchia, Birmania, business dell'immigrazione, Calais, Cecenia, deportazioni, Israele, Libia, Nigeria, Parigi, Regno Unito, rimpatri forzati, rimpatri volontari assistiti, Rohingya, rotta alpina, rotta del Mediterraneo centrale, Salvador, Spagna, Stati Uniti, valico del colle della Scala

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy