Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 28/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 28/2017

Share
18 luglio 2017
Morti in mare: la responsabilità per le vittime dei disperati viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo non è delle Ong ma delle politiche europee (che non fermano i trafficanti e fanno aumentare il numero di morti ). Il limbo dei confini: quello del deserto tra la Tunisia e la Libia, quello del blocco della rotta tra Turchia e Grecia (con le drammatiche conseguenze sulla salute mentale dei richiedenti asilo) e quello dei rifugiati Rohingya, che nessuno vuole, in Bangladesh. La speranza dell’accoglienza: il successo dell’esperimento dei corridoi umanitari, come si può aiutare davvero a casa (propria, non loro), l’arte per l’integrazione. Di questo (e non solo) parliamo nella nostra rassegna-web settimanale.

1. La crisi del Mediterraneo tra il disastro delle politiche europee e l’attacco alle Ong

“L’evoluzione del traffico di esseri umani nel Mediterraneo è una storia di conseguenze non volute”, scrive Daniel Howden su The Guardian. Una preziosa analisi della situazione in alto mare, tra le missioni europee che non raggiungono gli obiettivi prefissati (e, anzi, determinano casomai un peggioramento della situazione) e l’attacco alle Ong umanitarie che stanno cercando di riempire il vuoto lasciato dagli stati.

2. Mediterraneo, la missione europea non ferma i trafficanti e aumenta i morti

Se quasi ovunque in Europa politici e media sono occupati a disquisire della “questione Ong”, c’è invece un rapporto istituzionale che mette nero su bianco il fallimento dell’ultima missione europea nel Mediterraneo. La Camera dei Lord britannica ha infatti pubblicato un dossier sull’Operazione Sophia che documenta come la strategia anti-traffico stia avendo l’unico – e paradossale – risultato di aumentare le morti in mare: mentre l’Europa è impegnata a distruggere le barche usate dai trafficanti, il Mediterraneo è infatti attraversato sempre più spesso da imbarcazioni di fortuna che rendono ancora più rischioso il viaggio. L’articolo di Alan Travis per The Guardian e quello di May Bulman per The Independent.

3. Italia, i processi tutti sbagliati agli “scafisti”

Sono migliaia gli stranieri processati e incarcerati in Italia come “scafisti”, in esecuzione di una precisa strategia governativa. Peccato che troppo spesso a finire dietro le sbarre siano migranti in fuga che si sono trovati per caso e costrizione al timone delle imbarcazioni in alto mare (e non mancano anche casi di errori di persona), mentre i veri trafficanti la fanno franca. L’importante articolo di Ilaria Sesana per Refugees Deeply.

4. Italia, passaggio legale e sicuro per (alcuni) richiedenti asilo coi corridoi umanitari

Un’ alternativa ai disperati viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo c’è, anche se solo per alcuni fortunati. In Italia, infatti, a riempire il vuoto d’azione delle istituzioni c’è la società civile, con il prezioso progetto pilota dei corridoi umanitari, che ha sinora consentito passaggio legale e sicuro a quasi 1000 richiedenti asilo siriani. L’articolo di Michele Bertelli per Politico.

5. Italia, quelli che li aiutano per davvero, a “casa loro”

Tre storie di famiglie italiane che hanno deciso di accogliere un rifugiato, con grandi soddisfazioni e qualche fatica, e dell’associazione (Refugees Welcome Italia) che ha li aiutati ad aprire il proprio cuore e la propria casa. L’articolo di Luca Misculin per Il Post.

6. Il limbo al confine libico

Lettere dalla Tunisia, per raccontare il limbo nel deserto dell’ex campo profughi di Choucha – chiuso ufficialmente anni fa, definitivamente sgomberato appena qualche settimana fa. L’articolo di Thessa Lageman per Al Jazeera (da accompagnare al nostro reportage).

7. Le conseguenze dell’accordo Europa-Turchia sulla salute mentale dei rifugiati

Un nuovo rapporto di Human Rights Watch documenta l’altissimo costo umano dell’accordo tra l’Unione Europea e la Turchia di Erdogan con cui si è ottenuta la chiusura della rotta egea. Tra le migliaia di rifugiati bloccati in condizioni disperate nei campi greci sono infatti in preoccupante aumento gli episodi di autolesionismo e i suicidi. L’articolo di Lizzie Dearden per The Independent (da accompagnare all’articolo di Vice su quel che resta dei migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere la Grecia dalla Turchia).

8. I rifugiati Rohingya che nessuno vuole

Sono quasi 300.000 i rifugiati Rohingya che vivono in Bangladesh, in condizioni di estrema precarietà tra campi di fortuna e insediamenti informali. Il reportage di Nathan A. Thompson per CNN ci porta a conoscere i rifugiati che nessuno vuole.

9. Dagli Stati Uniti al Canada per cercare asilo, ma a che costi?

Intanto negli Stati Uniti si chiudono le porte in faccia ai rifugiati e sono sempre di più quanti cercano di attraversare il confine con il Canada. Come Razak Iyal e Seidu Mohammed, che sono diventati il simbolo della disperazione tra i richiedenti asilo negli USA di Trump – perché per loro trovare asilo ha significato perdere le dita delle mani durante l’attraversamento del confine canadese sotto la neve. L’articolo di Catherine Porter sul New York Times.

10. L’arte per i rifugiati

L’integrazione passa per la cultura e l’arte. A Berlino il progetto “Multaka”, che in arabo significa punto d’incontro, da qualche tempo trasforma rifugiati e migranti provenienti dal Medio Oriente in guide all’arte araba nei musei cittadini, facilitando così il processo di integrazione (un’idea che è stata intanto portata anche in Italia). Ad Amsterdam, invece, i rifugiati raccontano (e affrontano) il proprio passato attraverso un museo pop-up dentro un centro d’accoglienza molto particolare, ricavato da un’ex prigione. L’articolo di Austin Davis per Refugees Deeply sui migranti guide dell’arte e l’articolo di Nina Siegal per il New York Times sul Temporary Museum.

BONUS. Il data journalism per cambiare il discorso sull’immigrazione

Un esperimento di data journalism per cambiare – informandolo – il dibattito su migranti e rifugiati (nella consapevolezza della crucialità dei dati). Questa la mission di Open Migration, raccontata – in teoria e in pratica – dalla nostra editor Marina Petrillo su Rai News 24, in un collegamento in cui si sono affrontati gli argomenti più spinosi del momento (dalla questione libica all’attacco alle Ong in mare).

 

Foto di copertina: UNHCR Photo Unit (CC BY-NC-ND 2.0).

Etichettato con:accordo UE Turchia, aiutiamoli a casa loro, attacco alle Ong, Bangladesh, Canada, corridoi umanitari, data journalism, Libia, Mediterraneo, morti in mare, Rohingya, Stati Uniti, Trump

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy