Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2018

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2018

Share
11 settembre 2018
Mentre sei pescatori originari di Zarzis in Tunisia sono stati arrestati dopo aver soccorso 14 migranti a largo di Lampedusa, tre volontari sono in carcere in Grecia con la pesante accusa di spionaggio e traffico di uomini. Ancora una volta in Europa la solidarietà diventa capo di accusa, mentre a fare notizia sono le presunte fughe di rifugiati dai centri di accoglienza.

1. I migranti della Diciotti “in fuga” vogliono proseguire il loro viaggio

Ha avuto molto clamore la notizia che più di 50 migranti, arrivati in Italia a bordo della nave Diciotti, avrebbero volutamente fatto perdere le proprie tracce rendendosi irreperibili. Se per il ministro Toninelli si tratta di un “atto gravissimo“, il ministro degli interni Salvini non è da meno: “È l’ennesima conferma che non tutti quelli che arrivano in Italia sono “scheletrini” che scappano dalla guerra e dalla fame”.

Nella “caccia all’uomo” che si è svolta nei giorni seguenti, le forze dell’ordine hanno rintracciato 16 migranti nei pressi del centro Baobab a Roma – che ne ha rivendicato l’aiuto – dove attendevano di essere visitati e nei pressi della frontiera con la Francia a Ventimiglia.

I migranti, tutti di nazionalità eritrea, non erano sottoposti ad alcun tipo di limitazione di movimento né a sorveglianza e dunque, come precisa il direttore di Caritas Italiana don Francesco Soddu, non si può parlare di fuga: “Si fugge da uno stato di detenzione e non è questo il caso, nessuno vuole rimanere in Italia, si sa”. Per la comunità eritrea infatti, l’Italia è spesso paese di transito, come vi raccontavamo in questo nostro articolo articolo di qualche anno fa.

2. In Libia aumentano i migranti detenuti, così come le violazioni

Avvicinano i migranti, presentandosi come personale dell’Unhcr, sono in realtà trafficanti che li sottoporranno ad abusi e violenze: è solo l’ultima delle notizie che arriva dalla Libia, dove violazioni dei diritti umani e violenze sembrano non avere fine.
Mentre i combattimenti per il controllo di Tripoli non si sono ancora assopiti, infatti, arriva notizia di un nuovo rapporto consegnato al Consiglio di sicurezza che accusa anche i centri ufficiali: “Torture, compresa la violenza sessuale, il rapimento a scopo di riscatto, estorsioni, lavoro forzato e uccisioni illegali” mentre “il numero di migranti detenuti è cresciuto a causa dell’aumento delle intercettazioni in mare e per effetto della chiusura delle rotte marittime ai migranti, impedendo la loro partenza”.

Storie di violenze e abusi confermate anche dai ricordi dei migranti della Diciotti, che Annalisa Camilli ha raccolto per Internazionale.

3. Sei pescatori tunisini sono stati arrestati per aver soccorso un barcone in difficoltà a largo di Lampedusa

Anis Souei, segretario generale dell’Associazione dei pescatori di Zarzis non ha dubbi: “Chamseddine non aveva scelta. Alcuni dei giovani che ha soccorso stavano per morire, il motore dell’imbarcazione su cui viaggiavano era in panne. Voleva chiamare la Guardia costiera tunisina, ma i migranti hanno minacciato il suicidio quando lo hanno saputo”. Chamseddine è uno dei sei pescatori tunisini arrestati il 31 agosto scorso ad Agrigento con l’accusa di favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina: hanno trainato verso Lampedusa un’imbarcazione di fortuna, con a bordo 14 migranti, che avevano precedentemente soccorso.

I sei uomini sono originari di Zarzis, porto tunisino al confine con la Libia, e il loro lavoro li ha fatti trovare spesso in prima linea nel soccorrere migranti (qui avevamo raccontato la loro storia). Intanto in centinaia hanno protestato davanti l’ambasciata italiana di Tunisi per chiederne il rilascio e uno dei migranti soccorsi dai pescatori ha voluto ringraziarli pubblicamente: “senza di loro saremmo tutti morti”.

Così mentre un atto di solidarietà ancora una volta viene trasformato in un capo di accusa, il New York Times ci ricorda come il tasso di morti in mare sia il più alto dal 2015 nonostante le partenze siano calate drasticamente.

4. Il Ministro degli Interni Salvini è indagato per sequestro di persona

Con una diretta Facebook, durante la quale ha aperto la lettera arrivata dalla Procura di Palermo, il ministro Salvini ha fatto sapere di essere indagato con l’accusa di sequestro di persona aggravato relativamente alla vicenda dello sbarco ritardato della nave Diciotti.
Il Ministro non sembra retrocedere però dalla linea dura sull’immigrazione, almeno è quanto si deduce dalla lettura della bozza del decreto immigrazione. Tre le principali novità: più risorse al fondo per i rimpatri, stretta sulla concessione della cittadinanza, cessazione della protezione umanitaria.

Per il ricercatore Matteo Villa, l’eliminazione della protezione umanitaria significherà 60.000 nuovi irregolari in Italia in due anni, per l’Arci si tratta invece di un passo indietro così pesante da rappresentare “una pietra tombale sul diritto d’asilo e l’accoglienza di coloro che chiedono protezione in Italia”

https://twitter.com/emmevilla/status/1037717720421343233

Intanto da Ginevra Michelle Bachelet – neo Alto commissario Onu per i diritti umani – ha dichiarato l’intenzione delle Nazioni Unite di inviare personale in Italia “per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom”.

5. Lo Sprar è un modello che funziona, ma il ministro degli Interni blocca i fondi

Dal referente immigrazione dell’Anci e sindaco di Prato Matteo Biffoni al prefetto Mario Morcone, nessuno ha dubbi, il modello Sprar funziona, eppure i fondi per finanziarlo sono bloccati. “Lo Sprar funziona da anni in città amministrate da qualunque forza politica, Lega compresa” ricorda Biffoni. “Quando ero al ministero sono arrivati da tutta l’Unione europea a studiare il nostro modello, ritenendolo virtuoso” – rincara la dose Morcone: – “Com’è possibile che quella che è ritenuta un’eccellenza in Europa venga ora attaccata dall’interno?”

6. In carcere con l’accusa di spionaggio e traffico di persone la nuotatrice simbolo della crisi siriana in Grecia

Ha dell’incredibile la storia di Sara Mardini: rifugiata siriana, nel 2016, insieme alla sorella, aveva salvato la vita a 18 migranti che viaggiavano sulla sua stessa barca e che rischiavano di affogare a largo dell’isola greca di Lesbo. Da allora era divenuta uno dei simboli della solidarietà e, tornata in Grecia, aveva iniziato a collaborare con una ong che si occupa di soccorso in mare, la ERCI. Ora è in carcere insieme ad altri due attivisti – Nassos Karakitsos e Seán Binder – con l’accusa di spionaggio e di appartenenza ad un’organizzazione criminale dedita al traffico di esseri umani.

7. In Svezia la destra xenofoba non trionfa, ma raggiunge un importante risultato

Giornata di elezioni in Svezia: i socialdemocratici del premier uscente Stefan Löfven restano il primo partito con il 28,3%, seppure in calo e ai minimi storici.
Nonostante il paese scandinavo sia dai più considerato un modello di accoglienza, è stata la propaganda anti immigrazione dei Democratici Svedesi ad attirare l’attenzione dei media internazionali. Il partito ha raggiunto il 18% e si propone come ago della bilancia per le future decisioni.

Intanto continuano ad arrivare notizie da Chemnitz, cittadina della Sassonia al centro di violente proteste anti stranieri. Secondo la Welt am Sonntag, durante gli scontri una decina di neonazisti avrebbe attaccato un ristorante ebraico distruggendo la facciata e insultando il proprietario con frasi antisemite.

8. La crisi migratoria venezuelana non accenna a fermarsi

L’intensificarsi della crisi venezuelana ha innescato il più grande flusso migratorio di questo tipo nella recente storia latinoamericana. A dirlo è Human Rights Watch che alla crisi migratoria dedica un rapporto: “L’esodo venezuelano: la necessità di una risposta regionale a una crisi migratoria senza precedenti“. L’organizzazione ricorda come, in alcune isole dei Caraibi, i rifugiati venezuelani siano soggetti ad arresti arbitrari e deportazioni e che gli incidenti xenofobi in tutta la regione rappresentano una preoccupazione crescente.

Los caminantes venezolanos son un reflejo de la desesperación de quienes huyen de Venezuela.

Nuevo informe de @hrw_espanol sobre el éxodo venezolano:https://t.co/DxYy6T07ES pic.twitter.com/3ah1XxLzXf

— HRW Venezuela (@HRW_Venezuela) September 3, 2018

Ma mentre le Nazioni Unite stimano che oltre 2 milioni di venezuelani abbiano lasciato il paese, il vicepresidente del Venezuela, Delcy Rodriguez, ha affermato che i flussi in uscita dal venezuela sono “normali” e che la situazione viene strumentalizzata per giustificare l’intervento straniero nel paese.

9. A Nauru è di scena il Forum delle Isole del Pacifico: vietato parlare di rifugiati

Parlare di rifugiati potrebbe mettere a rischio il vostro posto di lavoro. È quanto si sono sentiti dire i dipendenti del centro di detenzione per migranti di Nauru.
Sull’isola si sta volgendo il Forum delle isole del Pacifico e i dipendenti del centro non sono gli unici a cui parlare di rifugiati può costare caro. La giornalista neozelandese Barbara Dreaver è stata interrogata dalla polizia e il suo accreditamento al forum è stato ritirato. La sua colpa? Aver parlato in maniera autonoma – e senza l’avallo delle autorità – con alcuni rifugiati.

Sull’isola vengono dirottati e poi trattenuti i rifugiati che tentano di arrivare in Australia via mare, il tema dei migranti detenuti ha tenuto banco durante tutto il meeting.

10. Una corte spagnola indagherà nuovamente sulla tragedia del Tarajal

Sono passati 4 anni da quando, vicino Ceuta, la Guardia Civil spagnola respinse uno sbarco di migranti con gas lacrimogeni e proiettili di gomma provocando la morte di almeno 15 persone. Da allora ben due procedimenti giudiziari si sono aperti e chiusi in un nulla di fatto. Ora, per la terza volta, un tribunale di Cadice riaprirà il caso, interrogando anche 2 dei sopravvissuti, finora inascoltati.

 

Foto di copertina via nemo kanenas

Etichettato con:ANCI, Baobab Experience, Chamseddine Bourassine, Chemnitz, cittadinanza, decreto Salvini, don Francesco Soddu, Erci, fondo rimpatri, Lampedusa, Libia, Nassos Karakitsos, Nauru, Protezione umanitaria, Rete Sprar, rifugiati eritrei, Salvini, Sara Mardini, Seán Binder, Svezia, tragedia del Tarajal, Tunisia, Unhcr, Venezuela, Ventimiglia, Zarzis

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy