Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2021

Share
17 agosto 2021
In pochi giorni, i Talebani hanno conquistato l'Afghanistan, arrivando fino a Kabul; nuovi salvataggi e respingimenti nel Mediterraneo; Ceuta: minorenni riportati in Marocco.

1. I rifugiati e le rifugiate afghane hanno bisogno di aiuto

In pochi giorni, i Talebani hanno preso le redini dell’Afghanistan, arrivando fino a Kabul, la capitale. 

Con la conquista di Kabul e la caduta del governo afghano, un gran numero di persone si è recato all’aeroporto internazionale di Kabul, presidiato dagli Stati Uniti. Molte persone hanno cercato disperatamente di salire o di aggrapparsi agli aerei per poter fuggire.

Scenes of panic and chaos played out at the airport in Kabul as crowds of people desperate to escape Afghanistan rushed onto the tarmac.

Some clung to the sides of planes, even as one taxied down the runway, in a bid to flee the Taliban.https://t.co/pAgoGW7tos pic.twitter.com/4YGQd2iEzk

— The New York Times (@nytimes) August 16, 2021

Con questi ultimi avvenimenti l’aumento di persone rifugiate è inevitabile: Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha affermato l’importanza di garantire accoglienza a rifugiati e rifugiate, sospendendo le deportazioni e i rimpatri.

As the world is following events in Afghanistan with a heavy heart, I urge all countries to be willing to receive Afghan refugees & refrain from deportations.

Afghans have known generations of war & hardship. They deserve our full support.

Now is the time for solidarity.

— António Guterres (@antonioguterres) August 16, 2021

E mentre cinque Paesi Ue – Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi – hanno affermato di voler sospendere temporaneamente i rimpatri di persone afghane, il presidente francese Emmanuel Macron, in un suo discorso alla nazione sull’Afghanistan, ha sottolineato l’importanza di “proteggersi” dai flussi migratori irregolari.

Giù la maschera:la brutalità francese (ed europea) non si ferma nemmeno davanti ai risultati disastrosi di 20anni di guerra che ha contribuito a creare e perpetrare per interessi economici.

Macron è un'offesa all'umanità e la sua dottrina va contrastata subito.#Afghanistan https://t.co/jWyZfboYi3

— Pensare Migrante (@PensareMigrante) August 16, 2021

 

Infine, nonostante la presa di posizione temporanea di Germania, Svezia, Finlandia Norvegia e Paesi Bassi, come afferma il ricercatore ISPI Matteo Villa, bisogna ricordare che l’Europa ha una lunga storia di chiusura, più che di apertura e accoglienza, nei confronti di persone rifugiate afghane.

https://twitter.com/emmevilla/status/1426924703105564679

 

2. Intanto nel Mediterraneo: tra nuovi salvataggi e respingimenti

Il 13 agosto la Ong ResQ ha effettuato un’operazione di soccorso al largo della Libia. Sono state salvate 85 persone.

La ResQ People ha appena effettuato un soccorso di circa 85 persone, in zona SAR libica, coordinate 33° 43' N, 12° 02' E. Si trovavano su una piccola barca di legno. L'equipaggio della ResQ People è al lavoro per assistere i naufraghi a bordo. pic.twitter.com/qTjgA2RMTW

— ResQ – People Saving People (@resqpeople) August 13, 2021

Nel medesimo giorno è avvenuta la morte di Gino Strada, medico, attivista e dell’organizzazione umanitaria Emergency. Sua figlia, Cecilia Strada, si trovava sulla ResQ come soccorritrice durante il salvataggio. 

Amici, il mio papà #GinoStrada non c'è più. Io vi abbraccio ma non posso rispondere ai vostri tanti messaggi (grazie), perché sono qui: dove abbiamo appena fatto un soccorso e salvato vite.

È quello che mi hanno insegnato lui e la mia mamma.

Abbracci forti a tutte e tutti. https://t.co/956bU9qZE8

— Cecilia Strada (@cecilia_strada) August 13, 2021

 

Il giorno prima, il 12 agosto, sempre la ResQ aveva assistito a un respingimento illegale verso la Libia in zona Sar (Search and Rescue) maltese: una motovedetta libica ha infatti catturato un gruppo di migranti.

Ecco che cosa è successo oggi, davanti ai nostri occhi, davanti alla nostra nave. Non abbiamo potuto fare altro che documentare questa intercettazione.https://t.co/azI0ho6c9O

— ResQ – People Saving People (@resqpeople) August 13, 2021

Dopo altri tre salvataggi effettuati, la ResQ ha ottenuto un porto sicuro ad Augusta per lo sbarco di circa 166 persone.

+++ Abbiamo un #portosicuro! Le autorità hanno assegnato alla #ResQPeople il porto di sbarco di Augusta, dove prevediamo di arrivare alle 21 circa +++ pic.twitter.com/PW2w3jnbIl

— ResQ – People Saving People (@resqpeople) August 17, 2021

3. Ceuta: migranti minorenni riportati in Marocco

Il 13 agosto sono stati rimpatriati decine di migranti minorenni arrivati in Spagna nel mese di maggio, quando più 10mila persone sono entrate in massa in territorio spagnolo.

Noticias desde #Ceuta. Cuarto día de expulsiones de #menores bajo el dispositivo ordenado por @interiorgob Desde NNK hemos sido testigo de tres traslados a frontera desde Santa Amelia esta mañana. Esta vez están llevando a los menores en grupos más reducidos.
Video: Amaia Ochoa pic.twitter.com/Kc2WJyxlCF

— NoNameKitchen (@NoNameKitchen1) August 16, 2021

Mentre le  autorità spagnole affermano che questa operazione si basa sull’applicazione di un accordo bilaterale firmato anni fa da Madrid e Rabat in materia di “emigrazione irregolare di minori non accompagnati”, ong per la protezione dei diritti umani, tra cui Save The Children, ribadiscono che ogni espulsione collettiva è illegale – come è sancito dall’Articolo 4 Protocollo 4 della Convenzione Europea dei Diritti Umani.

4. Aumentano i flussi migratori sulla rotta balcanica

Secondo un nuovo comunicato pubblicato da Frontex, i flussi migratori sulla rotta balcanica sono aumentati del 90%, rispetto all’anno scorso: quest’anno sono stati stimati 22.600 attraversamenti di frontiera.

Le persone che tentano di entrare in Ue sono perlopiù provenienti dalla Siria e dall’Afghanistan, Paesi caratterizzati da forte instabilità sociale e politica, dove l’incolumità delle persone è a rischio.

5. Migranti afghani protestano nei campi profughi in Grecia

Elena, richiedente asilo afghana che vive in un campo profughi di Lesbo, ha organizzato una protesta contro i Talebani. “We say no to Taliban” è lo slogan utilizzato durante la protesta di 500 persone afghane.

Nel campo profughi di Lesbo ci sono 2500 richiedenti asilo afghani, la metà del numero totale dei migranti presenti nel campo. Chi ha protestato chiede che il mondo non si giri dall’altra parte e di supportare le persone afghane.

Afghan migrants on the Greek island of Lesbos protest against the Taliban takeover of their country – @AFP

Europe must surely start to think about sanctuary for Afghan refugees already in their midst & the thousands more who will be on their way in the next few years. pic.twitter.com/T5caPYhxl7

— Jerome Taylor (@JeromeTaylor) August 17, 2021

 

Foto copertina New York Times.

Etichettato con:Afghanistan, asilo, Balcani, Frontiera, Grecia, Mediterraneo, ONG, rifugiati

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy