Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2017

Share
19 aprile 2017
Il Mediterraneo, un mare senza pietà. Nel frattempo, in Italia c’è una nuova (pessima) legge su immigrazione & asilo e va ancora forte la bufala dei romeni delinquenti. Inoltre: l’accoglienza dei francesi “ribelli” e quella di un minuscolo paese tedesco. Per finire: il flop del programma di relocation europeo e quello dell’accoglienza nei grandi campi per rifugiati.

1. Mediterraneo, la lotta per salvare le vite dei migranti

Il mare è calmo, ma la situazione è disperata. Nel Mediterraneo continua la lotta quotidiana delle organizzazioni non governative per portare avanti le proprie missioni di ricerca e salvataggio, grazie alle quali centinaia e centinaia di persone ogni giorno evitano la morte per annegamento: sono oltre 8000 le persone tratte in salvo nel corso del lungo weekend pasquale, molte delle quali proprio grazie all’azione delle NGO. Una lotta ulteriormente complicata dall’atteggiamento ostruzionistico delle autorità europee – Frontex in primis – che, invece di ringraziare, muovono accuse gravissime (e infondate) agli operatori umanitari. Accuse a cui questi controbattono evidenziando le responsabilità delle politiche europee per le migliaia e migliaia di morti nel nostro mare. L’articolo di Barbie Latza Nadeau per la CNN e quello di Niamh McIntyre per l’Independent.

2. Mediterraneo, dal largo della Libia a Lampedusa

Le parole a volte però non bastano, ed è per questo che Gazebo ha scelto di raccontare il dramma che si consuma tutti i giorni al largo della Libia attraverso le immagini raccolte dal giornalista Giacomo Zandonini. Inoltre, Zoro ci porta per una giornata a scoprire l’isola di Lampedusa. La puntata di #GazeboMigrante, da rivedere.

Le immagini girate il 23 marzo dal giornalista Giacomo Zandonini, al largo della Libia con la ONG Proactiva#gazebomigrante pic.twitter.com/C1XRAgYMBD

— Gazebo (@welikechopin) April 13, 2017

3. Italia, la nuova legge immigrazione che nega i diritti fondamentali

Intanto è stato convertito in legge il contestatissimo decreto Minniti & Orlando su immigrazione e asilo – e non c’è davvero niente da festeggiare: l’articolo di Annalisa Camilli per Internazionale fa il punto sul contenuto della nuova normativa ed i suoi profili di incostituzionalità (da accompagnare all’analisi di Luciano Scalettari per Famiglia Cristiana ed al nostro approfondimento).

4. Italia, la bufala dei romeni delinquenti

Ha fatto molto discutere, negli scorsi giorni, la dichiarazione del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, secondo cui “L’Italia ha importato dalla Romania il 40 per cento dei loro criminali”. Ecco i dati che smentiscono la grossolana bufala, commentati dal presidente di Cild Patrizio Gonnella – nell’articolo di Eleonora Camilli su Redattore Sociale e nel fact-checking di Agi.

5. Francia, la valle “ribelle” che accoglie i rifugiati

Nel Sud della Francia – enclave del movimento nazionalista di Marine Le Pen – c’è un posto speciale, chiamato Val Roja, i cui cittadini si rifiutano di “lasciar morire l’umanità”.  È così che in tanti si fanno carico – nonostante le difficoltà pratiche e, soprattutto, il timore delle persecuzioni legali (data la preoccupante tendenza alla criminalizzazione della solidarietà ed i tanti casi di persone considerate “colpevoli di essere solidali”) – dell’accoglienza di decine e decine di persone in movimento. Il bel reportage di Eliza Mackintosh e Edward Kiernan per la CNN.

6. Germania, un anno nel piccolo paese scelto come santuario per i rifugiati

Nell’autunno 2015 la Germania ha scelto il piccolo paesino di Sumte – abitato da appena 102 residenti – come santuario di accoglienza per quasi 800 rifugiati. Cosa è successo nei mesi successivi? Il lungo e bel racconto di Ben Mauk su VQR.

7. Europa, relocation: altro che “successo”, è un flop totale

Farebbe quasi sorridere – se non si stesse parlando del dramma di migliaia e migliaia di persone – l’ipocrisia con cui la Commissione Europea definisce un “successo” il proprio programma di relocation proprio mentre ne annuncia la (ulteriore) riduzione: dai 160.000 posti promessi originariamente nel 2015 si è infatti scesi a 33.000 – mentre i paesi europei, lungi dal fare uno “sforzo di solidarietà”, fanno a gara a chi riesce a lavarsene di più le mani. L’articolo di Nikolaj Nielsen per Eu Observer (da accompagnare con l’editoriale – di qualche tempo fa, ma tristemente attuale – di Nando Sigona).

8. Riflessioni da un campo rifugiati

Crescere in un campo per rifugiati vuol dire non ricevere un’istruzione adeguata e trovarsi senza prospettive – personali e professionali – per il futuro. Una situazione drammatica, che riguarda centinaia e centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Come uscirne? La riflessione di Alexander Betts, direttore del centro di studio sui rifugiati di Oxford, sull’Economist.

9. Organizzazioni umanitarie: al servizio dei rifugiati o dell’establishment?

Anche per le organizzazioni umanitarie ci sono tante difficoltà da affrontare e, nella sempre più difficile competizione per trovare fondi e affermarsi come interlocutori delle autorità, molti rischiano di perdere di vista la propria missione – e finire così a servire l’establishment piuttosto che i rifugiati. La dura riflessione di Daniel Wordsworth, CEO dell’ American Refugee Committee, su Refugees Deeply.

10. Rifugiati digitali, come i social media aiutano a trovare i familiari scomparsi

Milioni di persone in movimento, migliaia e migliaia di scomparsi durante il proprio viaggio disperato – e spesso i social media sono l’unico strumento a disposizione dei familiari per cercare di avere notizie sui propri cari. L’articolo di Eric Reidy su Wired.


Immagine di copertina: l’illustrazione di Makkox per #Gazebomigrante.

Etichettato con:criminalizzazione della solidarietà, Frontex, Lampedusa, legge immigrazione, Libia, Mediterraneo, Minniti, morti in mare, Orlando, questione criminale rumena, Relocation, romeni, Sumte, Val Roja

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy