Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2016

Share
20 dicembre 2016
Si avvicinano le vacanze di Natale e l'inizio di un nuovo anno. Nell'attesa delle feste, e con il nostro primo compleanno dietro l'angolo (per chi volesse farci gli auguri: è il 28 dicembre), vi proponiamo un'edizione speciale della rassegna-web: ecco il meglio del 2016 su Open Migration - come selezionato da voi! A seguire i 10 articoli più cliccati nel corso di quest'anno.

1. Muri contro i migranti, una vittoria del terrorismo – parola di Zygmunt Bauman

Abbiamo intervistato il grande sociologo polacco Zygmunt Bauman per fare il punto sulla cosiddetta “crisi dei rifugiati” in Europa. La conclusione? Erigere muri per fermare i migranti non serve a niente, se non a fare il gioco dei terroristi. Ecco l’articolo più cliccato del 2016.

unnamed-12

2. Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati

Come è possibile che in Spagna – l’unico paese europeo che confina via terra con l’Africa, grazie alle due enclavi spagnole in Marocco di Ceuta e Melilla – arrivino solo poche centinaia di migranti all’anno? Alessandro Lanni analizza questo “esempio di politica di successo sull’immigrazione”, tra la militarizzazione delle frontiere e del mare e gli accordi bilaterali col Marocco e gli altri stati africani.

unnamed

3. 5 cose da sapere sui nigeriani, rifugiati di serie B

Boko Haram, più di 50mila vittime in meno di vent’anni, la povertà, la tratta e la prostituzione.
I nigeriani hanno il record di richieste d’asilo in Italia, ma noi non li consideriamo quasi mai dei rifugiati che chiedono protezione. Tutto quello che c’è da sapere, in 5 punti essenziali.

unnamed-1

4. Sbarchi in Italia nel 2016, alcuni dati per smentire l’allarmismo

Tra i rimproveri dell’Unione Europea e la paventata apertura di hotspot galleggianti, il 2016 sembra richiedere all’Italia uno sforzo maggiore per la gestione del fenomeno migratorio. Siamo di fronte a una nuova emergenza sbarchi? Le rilevazioni di UNHCR e del Ministero dell’Interno sugli arrivi lungo la rotta mediterranea ridimensionano notevolmente questi allarmi.
L’approfondimento in collaborazione con Carta di Roma e UNHCR.

unnamed-2

5. Tutti i numeri sugli stranieri in carcere in Europa

Abbiamo fatto il punto, cifra per cifra, sulla detenzione degli stranieri in Europa.
L’editoriale di Patrizio Gonnella, presidente di CILD e di Associazione Antigone.

unnamed-9

6. 5 cose da sapere su immigrazione e Islam in Europa

Quanti sono i rifugiati in Germania? E quanti gli immigrati? E quanti musulmani?
Per rispondere con precisione a queste domande siamo andati a cercare i dati sull’immigrazione in Germania e sulla diffusione della religione musulmana del paese: 5 punti per comprendere un paese che ha il 20% della popolazione figlia di immigrati.

unnamed-4

 

7. Come smentire la bufala dell’invasione musulmana in Europa

In Italia non c’è proprio alcuna “invasione musulmana” – ecco perché, spiegato nel nostro fact-checking (e qui li trovate tutti).

unnamed-11

8. Questione di genere, quante sono le donne rifugiate

La composizione di genere nei flussi migratori dipende dalle nazionalità di provenienza e soprattutto dalle strategie migratorie che i cittadini dei singoli paesi mettono in pratica. Un’analisi dei numeri delle donne rifugiate in Italia ed in Europa.

unnamed-6

9. Come gli immigrati salvano l’economia e le pensioni italiane

Perché se aumentano i lavoratori stranieri in un paese migliora anche l’economia di quel paese.
L’editoriale di Stefano Solari (presidente di Fondazione Moressa) sul caso della previdenza in Italia, dove più di 640mila cittadini ricevono la pensione grazie ai migranti.

unnamed-7

Per continuare sul filone immigrazione ed economia, da leggere anche l’approfondimento sul rapporto di Fondazione Moressa del 2016 (che fa i conti di quanto vale il lavoro degli stranieri in Italia) e quello sull’ultimo rapporto IDOS (che fotografa il fenomeno complesso, ma sicuramente positivo in termini economici, dell’immigrazione in Italia).

10. 4 stereotipi sugli immigrati da sfatare

“Ogni occasione è buona per prendersela con i migranti”: sono le parole con cui Oliviero Forti, responsabile immigrazione della Caritas, ha commentato le polemiche scoppiate a seguito del sisma che a fine agosto ha colpito il Centro Italia, quando alcuni politici e giornali hanno sfruttato l’evento drammatico per contrapporre i rifugiati agli sfollati italiani. Per fomentare questa guerra tra poveri si sono usati tutti gli argomenti consueti: il Governo privilegia gli stranieri, li accoglie in hotel di lusso. Si è parlato persino di “finti profughi” con smartphone di ultima generazione.
Abbiamo selezionato alcune delle affermazioni più frequenti per smentire i pregiudizi nei confronti degli immigrati.

Etichettato con:Carta di Roma, Ceuta, donne rifugiate, fondazione moressa, IDOS, immigrazione e economia, immigrazione e Islam, immigrazione e questione di genere, immigrazione e stereotipi, invasione musulmana, Laboratorio Spagna, Melilla, Nigeria, Open Migration, Sbarchi in Italia, stranieri in carcere, Unhcr, Zygmunt Bauman

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy